Tempio Kofuku-ji – Nara

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Nara con il suo parco con i cervi e i suoi templi, è un piccolo paradiso in terra. Tra i templi più famosi c’è il TŌDAI-JI, il KASUGA-TAISHA e il Kofuku-ji, a cui dedichiamo questo articolo. Buona lettura!

Tempio Kofuku-ji

Kofuku-ji è uno dei templi più antichi e storici del Giappone, situato a Nara, una città considerata come il luogo di nascita del Buddismo giapponese. Fondato nel 710 d.C., questo tempio è stato testimone di molte importanti storie e trasformazioni storiche del Giappone antico e moderno.

La storia del Kofuku-ji inizia con l’imperatore Tenmu, che fondò il tempio come un luogo di preghiera per la pace e la prosperità del suo regno. Negli anni successivi, il tempio divenne una delle sedi principali della scuola buddista Hossō, che ebbe un grande impatto sulla cultura e sulla filosofia giapponese. Kofuku-ji fu anche un luogo di potere politico e religioso, grazie al sostegno del potente clan Fujiwara, che controllava gran parte del Giappone durante il periodo Heian.

Durante il periodo Muromachi, il tempio fu distrutto da incendi e guerre, ma venne ricostruito nel XV secolo, diventando uno dei templi più importanti della città di Nara. Attualmente, il tempio ospita una serie di edifici storici e monumenti, tra cui la pagoda a cinque piani, che è uno dei simboli più iconici di Nara. Kofuku-ji è sede di numerose statue e dipinti di buddha, oltre a importanti opere d’arte e tesori culturali, che attirano turisti e pellegrini da tutto il mondo.

Visitare il tempio Kofuku-ji è un’esperienza indimenticabile, che offre una finestra sul passato e sulla cultura del Giappone antico. Il tempio è aperto al pubblico tutto l’anno e offre un’ampia gamma di attività, tra cui visite guidate, preghiere buddiste e meditazioni. Vengono organizzati regolarmente eventi culturali e religiosi, come concerti di musica tradizionale giapponese e cerimonie di preghiera.

É un luogo di storia, cultura e spiritualità, che rappresenta la lunga tradizione buddista del Giappone e la sua importanza nella storia e nella società giapponese.

Sala del Tesoro - Kofuku-ji
Sala del Tesoro – Kofuku-ji

Edifici del Kofuku-ji

Hokuendō – 北円堂

L’Hokuendō è un piccolo padiglione ottagonale costruito nel 721 a nord dell’edificio principale su richiesta delle imperatrici Genmei e Genshō, in occasione del primo anniversario della morte di Fujiwara no Fuhito. La struttura attuale risale al 1240 e fu ricostruita in stile dell’epoca Nara. Contiene molte sculture di Unkei e viene considerato un Tesoro Nazionale.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Sanjū-no-tō – 三重の塔

Il Sanjū-no-tō è una pagoda a tre piani importata dal tempio imperiale nel 1143 su ordine dell’imperatore Sutoku. È stato ricostruito dopo un incendio del 1180 e descrive l’architettura geniale del periodo Kamakura, nota per la luminosità degli interni grazie alle finestre graticolate e per la sua struttura unica con un pilastro centrale sostenuto da una colonna più sottile e quattro colonne. Tutti questi elementi sono dipinti con immagini del Buddha e l’edificio è stato dichiarato Tesoro Nazionale.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Tō-kondō – 東金堂

Il Tō-kondō è un edificio costruito nel 726 dall’imperatore Shōmu per ottenere la guarigione dell’imperatrice Genshō. Ha subito molte distruzioni e ricostruzioni nel corso dei secoli, con gli ultimi incendi che si sono verificati nel 1356 e nel 1411. L’edificio attuale risale al 1415 e viene classificato come Tesoro Nazionale.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Gojū-no-tō – 五重の塔

Il Gojū-no-tō è una pagoda a cinque piani costruita nel 730 su richiesta dell’imperatrice Komyō. È alta circa 50 metri e una delle più alte del Giappone. È stata distrutta diverse volte a causa di fulmini e incendi ma è sempre stata ricostruita. Il suo stile architettonico mostra l’influenza dell’era Muromachi e viene considerata un Tesoro Nazionale.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Nanendō – 南円堂

Il Nanendō è un edificio ottagonale situato a sud dell’edificio principale. Fu fondato nel 813 da Fujiwara no Fuyutsugu e ricostruito nel 1789, ma la sua lanterna di bronzo è originale. Il pubblico può visitarlo solo il 17 ottobre di ogni anno.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Chū-kondō – 中金堂

Il Chū-kondō è una costruzione realizzata tra il 710 e il 714 su richiesta di Fujiwara no Fuhito. La struttura attuale del 1811 non è più funzionale a causa dell’usura del tempo e le statue venerate che conteneva sono state spostate per evitarne il deterioramento e sono ora presenti in un monumento situato a nord.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Bodai-in ōmidō – 菩提院大御堂

Il Bodai-in ōmidō è un edificio storico che risale al 1580, ma ha avuto origine durante l’era Nara. Contiene importanti statue tra cui il Fukukensaku Kannon ed è spesso menzionato nei racconti giapponesi come Sala delle Trenta Campane.

Struttura del Tempio Kofuku-ji

Leggenda del drago e della pagoda del Kofuku-ji

La leggenda del drago e della pagoda di Kofuku-ji è una storia molto famosa in Giappone e rappresenta una delle leggende più antiche legate a questo tempio buddista. La storia si svolge durante la costruzione della pagoda a cinque piani.

Durante la costruzione della pagoda, un drago che viveva nella zona si oppose alla sua costruzione, perché vedeva la costruzione della pagoda come una minaccia per la sua casa.

Tuttavia, un monaco buddista chiamato Hoshu, che era molto devoto alla pace e alla compassione, riuscì a calmarlo e a convincere il drago a proteggere la pagoda. Hoshu spiegò al drago che la pagoda sarebbe stato un luogo di pace e di benedizione, e che avrebbe aiutato molte persone a raggiungere la felicità e la liberazione dalla sofferenza.

Il drago, che era un essere saggio e compassionevole, si commosse dalle parole di Hoshu e accettò di proteggere la pagoda. Tuttavia, chiese una cosa in cambio: che la pagoda fosse illuminata ogni notte come segno di gratitudine per il suo contributo. Hoshu acconsentì a questa richiesta, e da allora la pagoda è stata illuminata ogni notte come un segno di gratitudine e di pace.

Questa leggenda è molto amata in Giappone, perché mostra come il Buddismo e la pace possano trionfare anche nei momenti più difficili, e come la generosità e la compassione possano aiutare a risolvere i conflitti. La leggenda del drago e della pagoda di Kofuku-ji è anche un simbolo di come la spiritualità possa unire persone di diverse culture, e di come la pace possa essere raggiunta attraverso la comprensione e la cooperazione.

Documentario sul Kofuku-ji

Questo documentario è in giapponese, ma anche se probabilmente non capirai cosa viene detto, è un bel video e potrai respirare l’atmosfera del Kofuku-ji … buona visione!

Statua di Ashura

La statua Ashura situata all’interno del Kofuku-ji, è un’icona importante nella storia del buddismo e una testimonianza dell’arte scultorea giapponese antica. Questa statua in legno, che risale al VII secolo, rappresenta un demone mitologico con dieci braccia, ognuna delle quali rappresenta una differente qualità divina.

Il Kofuku-ji è stato un importante centro religioso durante l’era dei regni rivali in Giappone e la statua Ashura era uno dei suoi tesori più preziosi. La statua, che misura circa 2 metri di altezza, è stata restaurata più volte nel corso dei secoli e ancora oggi conserva la sua bellezza originaria.

Questa statua è un esempio di arte scultorea in legno della tradizione giapponese, nota per la sua precisione e il suo realismo. La cura nei dettagli, come le smorfie sul volto, la posa drammatica e la molteplicità delle braccia, rendono la statua estremamente impressionante.

La statua Ashura all’interno del Kofuku-ji è un tesoro per gli appassionati di storia, arte e religione e una visita obbligata per chi si reca a Nara. Anche se il Kofuku-ji è stato distrutto più volte da incendi e terremoti nel corso dei secoli, la statua Ashura è sopravvissuta e oggi può essere ammirata come un esempio di arte buddista giapponese antica.

Leggenda della principessa Abe

La leggenda della Principessa Abe è un’altra storia molto conosciuta legata a Kofuku-ji. La storia si svolge durante il periodo Heian, quando il Giappone era governato da una potente famiglia imperiale.

La principessa Abe, figlia dell’imperatore, era molto bella e molto rispettata dal popolo. Un giorno, la principessa incontrò un monaco buddista che stava viaggiando attraverso il paese, e i due divennero amici. Il monaco era molto devoto alla pratica buddista e aiutava le persone a comprenderne i principi, e la principessa Abe rimase affascinata dalla sua saggezza e dalla sua compassione.

Poco tempo dopo, la principessa Abe si ammalò gravemente e nessuno dei medici del palazzo riuscì a curarla. Il monaco buddista, che era molto preoccupato per la sua amica, decise di pregare per la sua guarigione. Dopo numerosi giorni di preghiere e meditazioni, la principessa Abe si riprese e il monaco buddista fu acclamato come un eroe.

La principessa Abe decise quindi di dedicare la sua vita al Buddismo e di seguire il monaco nella sua missione di aiutare le persone a raggiungere la pace e la felicità. Insieme, i due viaggiarono attraverso il Giappone, aiutando le persone e diffondendo il messaggio di pace e amore del Buddismo.

La storia della principessa Abe e del monaco buddista ha ispirato molte persone in Giappone e ha aiutato a diffondere il Buddismo come religione. Questa leggenda mostra come la saggezza e la compassione possano aiutare a superare i momenti più difficili, e come la spiritualità possa essere una fonte di conforto e di pace per tutti.

MAPPA

Dove trovare altre informazioni sul Kofuku-ji

Trovi altre informazioni sul tempio Kofuku-ji sul sito ufficiale qui https://www.kohfukuji.com/english/

Tesoro Nazionale del Kofuku-ji

Minkia Ashura
Minkia Ashura

Cosa pensi del Kofuku-ji? Ti piacerebbe visitare questo tempio? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!

Autore

Condividi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui