Il tè verde giapponese si suddivide in più varietà e in questo articolo cerchiamo di spiegare le caratteristiche principali di ogni pianta. Inizialmente non piace perché leggermente amaro se non si è abituati a berlo, ma quando il palato impara ad accettare il gusto non si può più farne a meno. Parliamo di tè verde giapponese! … in Giappone sacro quanto il caffè o il cappuccino in Italia!
Origini della pianta del tè verde
La pianta del tè viene scoperta e usata sin dall’antichità a scopo terapeutico in Cina, finché nel X secolo i monaci giapponesi andati a studiare buddhismo tornarono in Giappone portandola con sé. Si attribuisce al monaco Eisai il merito della prima importazione di questa pianta nel 1191.
Benefici del tè verde per la salute
Non c’è bevanda naturale al mondo con migliori proprietà per l’organismo che non sia il tè verde giapponese. Scriviamo solo alcuni benefici perché la lista sarebbe troppo lunga!
È un concentrato di antiossidanti
Ricco di polifenoli e bioflavonoidi. Gli antiossidanti rallentano l’invecchiamento cellulare e favoriscono la rigenerazione dei tessuti contrastando i radicali liberi.
È un antibatterico naturale
La sua azione antibatterica riguarda soprattutto la bocca e i denti, in grado di contrastare lo Streptococcus presente nel cavo orale.
Stimola il metabolismo
È in grado di influenzare il meccanismo di accumulo dei grassi. Grazie alle metilxantine contenute in questa pianta stimola la liposi, aiutando il corpo a liberarsi dei grassi in eccesso.
Protegge la pelle
Il tè verde giapponese contiene vitamine B, C E e beta-carotene, particolarmente indicato per chi ha problemi di pelle come l’acne. I suoi antiossidanti sono il migliore alleato alla lotta dell’invecchiamento della pelle, mantenendola elastica e morbida.
Aiuta contro il diabete
Una continua assunzione di tè verde giapponese fornisce al corpo catechine in grado di mantenere sotto controllo il livello degli zuccheri nel sangue.
Tè verde GYOKURO
È il più pregiato tra tutte le qualità di tè verdi giapponesi, il processo particolare di coltivazione della pianta crea un prodotto dall’aroma unico. In primavera prima della raccolta per aumentare la fotosintesi, le piante vengono coperte con dei teli per circa tre settimane e le foglie all’ombra si arricchiscono di clorofilla. Questa tecnica rende il tè un colore più ambrato con un gusto delicato e dolce. La raccolta avviene tra maggio e giugno, scoperti i teli si procede a raccogliere il tè a mano o a macchina in base alla qualità delle piante.
Il tè verde giapponese Gyokuro contiene antiossidanti che agiscono contro i radicali liberi, flavonoidi e polifenoli. È ricco di vitamine e povero di tannino rendendolo un antidepressivo naturale, con un alto tasso di caffeina e di clorofilla. Ottimo per il trattamento di disturbi digestivi, diabete e problemi cardiaci.
Il tè Gyokuro si divide in “Kanro Gyokuro” che è il più raffinato e costoso dei tè verdi giapponesi e il “Netto Gyokuro” di qualità inferiore ma sempre ottimo.
Tè verde SENCHA
Questa varietà di tè verde giapponese rappresenta quasi il 70% di tutto il tè prodotto in Giappone. Al contrario del Gyokuro la pianta viene completamente lasciata al sole. È il tè da consumo casalingo e giornaliero con un colore verde-oro e un sapore gradevole e penetrante, ma la qualità varia ampiamente dalla sua categoria.
Tè verde SENCHA categoria FUKUYU
Contiene un alto valore di vitamina C e viene raccolto alle falde del monte Fuji.
Tè verde SENCHA categoria KABUSECHA
Per un periodo cresce coperto come il Gyokuro ma tagliato come il Sencha. Ha un gusto più morbido e meno incisivo rispetto alle altre categorie.
Tè verde SENCHA categoria NETTO SENCHA
Tra tutte le categorie di Sencha è il più pregiato e il più costoso.
Tè verde SENCHA categoria SHINCHA
È il primo raccolto della pianta che avviene verso aprile.
Tè verde SENCHA categoria TAMARYOKUCHA
Presenta le foglie a riccio, offre un tè verde con un aroma di noci dal colore verde brillante.
Studi hanno dimostrato che questo tè verde è ricco di potenti antiossidanti che riducono i radicali liberi. Grazie alla presenza di polifenoli ha proprietà anticancro del colon e può diminuire le probabilità di sviluppo del cancro alla pelle. Presenta un alto contenuto di catechine in grado di mantenere stabile la pressione sanguigna e ridurre i valori di colesterolo cattivo. Il suo contenuto di caffeina è tale da aumentare la concentrazione, aiutando ad affrontare un lavoro che richiede sforzo mentale e fisico.
Tè verde BANCHA
Questa varietà di tè verde giapponese si contraddistingue per la quasi assenza di teina e ne esistono due varianti.
Tè verde BANCHA variante HOJICHA
Viene realizzato dalle foglie più grandi della pianta. La tostatura conferisce al tè un gusto che ricorda il caramello.
Tè verde BANCHA variante KUKICHA
Ottenuto dai rametti tostati di una pianta vecchia almeno tre anni, il tè ha un gusto simile alle castagne. Ottimo diuretico e digestivo.
È un tè adatto alla dieta macrobiotica e può essere consumato durante i pasti o come acqua. I benefici di questa varietà di tè verde giapponese sono favorire la digestione e accelerare il metabolismo. Perfetto per chi ha problemi di anemia per la sua concentrazione di ferro. Possiede valori di calcio, vitamina A e antiossidanti. Contenendo poca teina è adatto anche per i bambini e anziani.
Tè verde GENMAICHA
Questo tè è Sencha o Bancha al quale si aggiungono chicchi di riso tostato, trasformando un classico tè giapponese in un tè dal gusto unico. A volte viene aggiunto del mais tostato e per questo motivo chiamato anche “tè popcorn”. Offre un gusto tostato con un retrogusto di nocciola, con un leggero aroma di frutta secca. Alcuni produttori aggiungono una piccola percentuale di matcha per arricchire il gusto. Ideale dopo un pasto di cibi fritti come per esempio il tempura. Contiene poca caffeina ed è un ottimo abbinamento con il cioccolato.
Tè verde KONACHA
Conosciuto anche con il nome di Agari, è un tè economico in polvere servito nei ristoranti di sushi di basso livello. Si ottiene lavorando gli scarti del Sencha e Gyokuro. Ha un aroma forte e se non si è abituati al suo gusto generalmente non è apprezzato dai non giapponesi.
Tè verde FUKAMUSHICHA
È un tè che viene lavorato come il Sencha, con la particolarità che dopo la raccolta viene cotto a vapore per bloccare l’ossidazione delle foglie. Questa tecnica di produzione rende le foglie scure, ottenendo un tè dal gusto corposo e dolce.
Tè verde MATCHA
Il MATCHA è il tè verde giapponese più conosciuto al mondo, usato in Giappone nella CERIMONIA DEL TÈ.
Le migliori coltivazioni di tè Matcha si trovano a Uji, piccola cittadina nella periferia di Kyoto. Come avviene per la varietà Gyokuro, anche il Matcha viene coperto in modo da aumentare il contenuto di clorofilla in grado di conferire al tè un suo colore verde tipico e mantenere gli amminoacidi contenuti. Dopo la raccolta le foglie vengono cotte a vapore per proteggere l’ossidazione e preservare le qualità nutritive.
Usato da oltre 900 anni dai monaci zen per la sua proprietà eccitante, in grado di tenerli svegli durante la fase di meditazione.
- Contiene una grossa quantità di antiossidanti
- Favorisce la perdita di peso
- Accelera il metabolismo
- Potenzia concentrazione e memoria
- Rinforza il sistema immunitario
- Contribuisce al benessere dell’apparato cardiovascolare
- Contrasta il diabete di tipo 2
- Difende dalle infezioni
Contiene 100 volte gli antiossidanti superiori in qualsiasi altro tipo di tè verde giapponese, ma di contro contiene un’elevata dose di caffeina e a persone sensibili potrebbe creare un forte stato di eccitazione e aritmie cardiache.
Leggenda sulla nascita della pianta da tè
Secondo la leggenda, il monaco Bodhidharma fondatore della tradizione Zen da cui prende nome il DARUMA, dopo avere meditato per dieci anni senza muoversi perse l’uso delle braccia e delle gambe. Durante la meditazione in un momento di debolezza, la concentrazione della meditazione venne meno e si addormentò. Quando si risvegliò dalla vergogna si strappò le palpebre e le gettò a terra. Subito dopo germogliarono delle foglie in grado di allontanare il sonno, così nacque la pianta del tè.
Video sul tè verde in Giappone
Questo video mostra una piantagione di tè verde giapponese a Wazuka, una cittadina tra Kyoto e Nara. Se il video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!
Quest’altro video in lingua giapponese ma sottotitolato in inglese, presenta le diverse varietà tè verde … come per il video sopra, se anche questo non dovesse più essere disponibile su YouTube scrivilo sotto nei commenti. Grazie!
Se verde, Minkia beve tutto!
Ti piace il tè verde giapponese? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!