Tatami & Futon

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

C’è chi la paglia la usa come mangiare per le capre, chi la mischia con il letame, chi fabbrica cappelli e borse … e chi come i giapponesi creano dei pannelli per il pavimento! In questo articolo parliamo del tatami, la tradizionale pavimentazione in paglia delle abitazioni in Giappone! … e spieghiamo anche cos’è il futon, il tradizionale materasso arrotolato! Ti farai così un’idea di com’è strutturata una stanza giapponese!

Cos’è il tatami

Il tatami è una pavimentazione costituita da pannelli modulari rettangolari, costruiti con un telaio in legno rivestito con paglia intrecciata e pressata. La stanza con questo pavimento è chiamata in giapponese “washitsu” (stanza giapponese), mentre quando c’è un’altra pavimentazione è chiamata “yoshitsu” (stanza occidentale). Case vecchie e tradizionali hanno stanze solo con tatami, ma quelle moderne tendono ad avere del parquet in tutti gli ambienti della casa e il tatami solo nella camera da letto.

In Giappone questo pavimento accompagna tutta la vita di una famiglia: il sonno, i pasti, l’amore e anche la morte. Essendo la paglia un materiale facilmente deteriorabile per abrasione, sul tatami si cammina solo a piedi nudi o con le calze.

Stanza con tatami

I pannelli di tatami in base alla zona del Giappone dove vengono prodotti possono avere delle differenze di intreccio o decorazione, ma sono tutti di misura standard rendendolo un’unità di misura edile. L’ampiezza delle stanze non si misura in metri quadrati ma in numero di tatami.

Il tatami si misura con l’unità di misura giapponese antica che sono il sun e lo shaku.
1 sun = 3,3 cm
1 shaku = 30,30 cm
Un tatami è alto 2 sun, quindi 6,6 cm. Lunghezza e larghezza sono di 3 shaku e 6 shaku, quindi 90,9 cm X 181,8 cm … equivalente ad un’area di 1,65 m².

Un pannello è grande indicativamente come una persona sdraiata, una stanza giapponese di media grandezza è di 6 tatami, una stanza per la CERIMONIA DEL TÈ è grande 4 tatami.

Misure del tatami

La realizzazione parte da un pannello di legno, compensato o truciolato, che viene foderato con una stuoia composta da un intreccio di paglia pressata.

Tatami costruzione

I due lati lunghi vengono poi orlati con lino o cotone, che fino al 1868 aveva lo scopo d’indicare la casta di appartenenza. Sui tatami con orlo multicolore poteva camminare la nobiltà, su quello con orlo monocolore i funzionari dello stato e sui tatami senza orlo camminavano le persone comuni.

Tatami orlo

Il tatami viene usato anche per le discipline sportive come il judo o il karate, come materasso su cui cadere. I tatami agonistici moderni sono realizzati con polimeri a bordi seghettati per incastrarsi meglio fra loro … servono anche per delimitare le aree di gara durante le competizioni.

Tatami judo

Tatami disposizione

La disposizione dei tatami cambiano ingegnosamente a seconda della dimensione dell’ambiente. L’unica disposizione non consentita è la forma a croce, praticamente non si hanno mai 4 lati che convergono in un incrocio. Questo per via della superstizione giapponese che il numero 4 porti sfortuna e sia il numero del male, ma anche perché gli angoli di paglia sono vulnerabili e posizionare un incrocio simile creerebbe avvallamenti al pavimento.

QUESTA DISPOSIZIONE NON VA BENE

Tatami angolo

POSSIBILI COMBINAZIONI

Tatami posizioni

Esempio casa in vendita

L’ampiezza dei pavimenti delle stanze si misura in tatami. In questa piantina d’esempio di una casa in vendita che abbiamo trovato su un sito di annunci, solo una stanza ha posato il tatami, mentre le altre hanno una pavimentazione occidentale e la misura può non essere cifra tonda, si vede in questo esempio che due stanze sono da 7,6 e 14,6 tatami. Durante la costruzione dei muri delle stanze, se si vuole posare il tatami l’area calpestabile deve essere un multiplo del lato più corto del pannello.

Un tatami misura 1,65 m², quindi una stanza da 6 tatami è grande 9,90 metri.

Tatami casa in vendita esempio

L’unità di misura del tatami si utilizza solo per misurare la pavimentazione e nessun’altra misura … per esempio l’altezza dal pavimento al soffitto o qualsiasi altra distanza o ampiezza, si utilizza l’unita di misura occidentale in metri e centimetri.

Artigiano realizza un tatami

Esistono tatami di diverse qualità e prezzi … possono essere costruiti in fabbriche in modo semiautomatico con macchinari, oppure completamente a mano da artigiani specializzati in grado di realizzare pannelli di altissima qualità, ovviamente a un costo superiore. Quando di alta qualità vengono spesso posati in sale di templi e santuari. L’artigiano di questo video ha il suo laboratorio a Kyoto, qui il SITO INTERNET.

Manutenzione di un tatami

I tatami hanno una lunga durata e sono molto resistenti. Si puliscono con l’aspirapolvere e un panno leggermente umido, ma assolutamente non vanno bagnati! Una volta ogni anno bisogna esporli all’aria aperta, ma senza il sole diretto o potrebbero cambiare colore.

Non è indispensabile, ma due volte l’anno se sul tatami si passa dell’olio protettivo lo nutre e gli dona luminosità. Bisogna tenere i pannelli sempre asciutti per prevenire la comparsa di muffe. Non bisogna mai usare detergenti aggressivi o abrasivi che lo rovinerebbero.

Assolutamente su questo pavimento si cammina solo a piedi nudi o con le calze … e pensiamo sia inutile dire che sia meglio non fumare con della paglia sotto i piedi!

Casa giapponese tradizionale con tatami

Perché posare il tatami

In Giappone le case sono piccole e gli appartamenti nei palazzi delle grandi metropoli come Tokyo od Osaka lo sono ancora di più, dove in un appartamento da tre stanze può abitare anche una famiglia di quattro persone. È normale che una stanza di giorno venga usata per pranzare, studiare o come salotto e la sera si spostano i tavolini e le sedie per mettere il futon, trasformando la stanza in camera da letto … con una pavimentazione diversa non si potrebbe fare perché servirebbe un vero letto.

Questo pavimento assorbe il biossido di azoto all’interno della stanza, aiutando a pulire l’aria. È un ottimo isolante termico, mantenendo l’ambiente fresco in estate e caldo in inverno. Favorisce l’assorbimento di umidità quando è molto elevata, per poi scaricarla in modo naturale quando l’aria è secca.

È completamente naturale, ecologico e biodegradabile … inoltre emana un gradevole profumo e quando si cammina sopra a piedi nudi si ha un senso di comfort che nessun altro materiale offre.

Cos’è il futon

Sul tatami si dorme con il futon, il materasso della cultura giapponese interamente in cotone, sottile e arrotolabile. Si poggia sul tatami la sera prima di dormire, e al mattino lo si arrotola e ripone in un armadio apposito per contenerlo chiamato “oshiire”, trasformando così la stanza per altri usi … anche se la stanza si utilizza solo per dormire, il futon si mette comunque nell’armadio per permettere al tatami di respirare.

FUTON APERTO

Futon aperto

FUTON ARROTOLATO

Futon arrotolato

I futon sono di misura singola e mai matrimoniale, in questo modo è facile prepararlo la sera e piegarlo al mattino. Si ritiene che l’uso del futon si sia affermato alla consuetudine giapponese di non camminare con le scarpe in casa … questo potrebbe spiegare la differenza dai modi di dormire europei, che rimanendo con le scarpe all’interno della casa è più opportuno e igienico ricorrere a mobili con letti e sedie piuttosto che dormire e sedere sul pavimento.

In questo breve video puoi vedere una stanza con tatami, dove trasformano l’ambiente da uso giorno a una camera da letto con il futon … può sembrare poco pratico, ma quando ci si abitua diventa normale e la fatica è minima. Se il video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!

Minkia unità di misura (1 minkia = 20 cm)

Minkia come tatami è unita di misura


A casa tua vorresti il tatami? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!

Autore

Condividi

Articolo precedente
Articolo successivo

3 Commenti

  1. Articolo molto esaustivo.
    Dormire sul tatami di un ryokan e svegliarmi riposato e soprattutto senza dolori è stata una bellissima esperienza.
    Non mi dispiacerebbe avere una washitsu

  2. Ciao
    A volte sono incompreso, ma non in errore 😉
    Comunque, nel primo disegno del tatami hai indicato uno spessore a minkia 🤣
    Perdonami il riferimento al nome del sito. 😉
    Complimenti per le descrizioni, molto dettagliate.

    Un caro saluto da un auto-esule. 🙏🙏🙏

    Marco ちゃん 🤓

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui