Sei un nerd con gli occhiali e uno scacciafighe? Allora forse giochi a scacchi! … e se così fosse, sarai sicuramente interessato allo shogi, gli scacchi giapponesi! Pronunciato con la O allungata shōgi ma che per comodità scriviamo shogi. Ci siamo fatti un super mazzo a scrivere questo articolo e preparare tutte le immagini con le pedine e scacchiera, quindi se sei interessato ai giochi da strategia da tavolo, leggi tutto l’articolo e scrivi in fondo la tua opinione su questo gioco. Abbiamo cercato di scrivere le regole nel modo più comprensibile possibile. Se ti piacciono i giochi da strategia da tavolo, ti piacerà sicuramente anche giocare a shogi! … e sicuramente potrà interessarti anche il GIOCO DEL GO. Buona lettura.
Indice dei contenuti
Shogi, gli scacchi giapponesi
Lo shogi viene spesso paragonato agli scacchi, ma ha alcune regole completamente diverse come la possibilità di rimettere in gioco i pezzi conquistati. Obiettivo del gioco come per gli scacchi è fare scaccomatto, quindi mettere il re dell’avversario in una posizione da cui non può fuggire.
Shogi equipaggiamento e scacchiera
L’equipaggiamento è composto da 20 pezzi che sono i seguenti:
1 Re
2 Generali Oro
2 Generali Argento
2 Cavalli
2 Lance
1 Alfiere
1 Torre
9 Pedoni
I pezzi non hanno colore e ognuno ha il nome indicato con dei kanji sulla propria faccia. Sul lato opposto di ogni pezzo (a eccezione del Re e del Generale Oro) ci sono altri kanji in rosso che determinano la loro promozione. Sono sagomati a forma di punta di freccia, in modo da mostrare la direzione che determina chi ha il controllo del pezzo durante il gioco.
La scacchiera è composta da una griglia di 9 traverse per 9 colonne, tutte le caselle hanno un singolo colore.
Questa è la scacchiera con la disposizione iniziale dei pezzi … non spaventarti, adesso spieghiamo ogni singolo pezzo!
Shogi i pezzi
Per ogni pezzo che spieghiamo, indichiamo la sua posizione tenendo come riferimento la scacchiera che trovi sopra. Anche se i pezzi non differiscono per colore, questo non avviene per il Re che si dividono in Nero e Bianco, sono gli unici due pezzi (due Re) ad avere un kanji differente. Il Re nero lo vedi in A5 e il Re bianco in I5 … guarda con attenzione e vedrai nel Re nero un trattino in più … 玉 nero e 王 bianco.
La prima mossa spetta sempre al Re nero, se quindi si vuole alternare chi inizia la partita bisognerà variare il colore Re tra i due giocatori.
Esaminiamo adesso ogni singolo pezzo con le posizioni di gioco. Indicheremo la sola posizione sulla scacchiera dei pezzi del Re nero, quindi la parte sotto della nostra scacchiera sopra di riferimento.
Re
PEZZI 1
POSIZIONE INIZIALE A5
GIAPPONESE Gyokushō (nero) 玉
GIAPPONESE Ōshō (bianco) 王
ITALIANO Re
Il Re è piazzato nella colonna centrale. Si muove come il Re degli scacchi, quindi di una casella per ogni direzione, verticalmente, orizzontalmente e diagonalmente.
Generale Oro
PEZZI 2
POSIZIONE INIZIALE A4, A6
GIAPPONESE Kinshō
ITALIANO Generale Oro
I Generali Oro si posizionano nelle colonne adiacenti al Re. Si può muovere di una casella in avanti, in dietro, di lato e in diagonale avanti destra e sinistra. Non può muoversi in diagonale dietro.
Generale Argento
PEZZI 2
POSIZIONE INIZIALE A3, A7
GIAPPONESE Kinshō
ITALIANO Generale Argento
I Generali Argento si posizionano nelle colonne adiacenti ai Generali Oro. Si può muovere di una casella in avanti e in tutte le diagonali avanti e dietro. Non si può muovere in orizzontale e verticale dietro.
Cavallo
PEZZI 2
POSIZIONE INIZIALE A2, A8
GIAPPONESE Keima
ITALIANO Cavallo
I Cavalli si posizionano nelle colonne adiacenti ai Generali Argento. Può muovere di due caselle in avanti e di una casella orizzontalmente (destra o sinistra) in un’unica mossa. Non può muovere dietro e neanche orizzontalmente. Come negli scacchi, il Cavallo è l’unico pezzo che può scavalcare i pezzi situati sul proprio cammino. Per via della posizione iniziale con tutta la traversa C occupata dai Pedoni, il Cavallo non può essere mosso come primo pezzo durante una nuova partita.
Lancia
PEZZI 2
POSIZIONE INIZIALE A1, A9
GIAPPONESE Kyōsha
ITALIANO Lancia
Le Lance si posizionano adiacenti ai Cavalli agli angoli della scacchiera. Può muovere di qualunque numero di caselle, ma solo in avanti. Non può retrocedere.
Alfiere
PEZZI 1
POSIZIONE INIZIALE B2
GIAPPONESE Kakugyō
ITALIANO Alfiere
L’Alfiere (singolo pezzo) si posiziona nella seconda traversa, davanti al Cavallo di sinistra. Si muove come l’Alfiere degli scacchi, quindi di qualunque numero di caselle in diagonale. Non può muovere in verticale e orizzontale. Per via della posizione iniziale con tutte le sue diagonali occupate da altri pezzi, l’Alfiere non può essere mosso come primo pezzo durante una nuova partita.
Torre
PEZZI 1
POSIZIONE INIZIALE B8
GIAPPONESE Hisha
ITALIANO Torre
La Torre (singolo pezzo) si posiziona nella seconda traversa davanti al Cavallo di destra. Si muove come la Torre degli scacchi, quindi di qualunque numero di caselle in verticale e orizzontale. Non può muovere in diagonale.
Pedone
PEZZI 9
POSIZIONE INIZIALE da C1 fino C9
GIAPPONESE Fuhyō
ITALIANO Pedone
I Pedoni si posizionano sulla casella di ogni colonna della terza traversa. Può muovere di una casella in avanti e mangia il pezzo che sta in essa, da non confondere con il Pedone degli scacchi che mangia in diagonale. Non può retrocedere.
Promozione dei pezzi
La zona di promozione si trova nelle tre traverse più lontane dal giocatore, qua sotto le troviamo colorate di scuro nel caso dei pezzi del Re nero. Qualsiasi pezzo escluso il Re e i due Generali Oro, se arrivato in uno di quei punti può essere promosso.
La promozione è a discrezione del giocatore quando il pezzo arriva alle traverse G e H. Per i pezzi che non possono retrocedere come il Cavallo, la Lancia e il Pedone, quando uno di loro arriva all’ultima traversa I (H e I per il Cavallo) la promozione diventa obbligatoria, in quanto se così non fosse il pezzo non potrebbe più fare movimenti. Per il Generale Argento, Alfiere e Torre, avendo movimento in dietro la promozione rimane a discrezione anche all’ultima traversa … letto così può sembrare difficile, ma adesso analizziamo ogni singola promozione e sarà facile capire. È più semplice di quello che sembra!
La promozione del pezzo è indicata sul retro del pezzo con la scritta kanji in rosso. Quando i pezzi vengono catturati, perdono il loro status di pezzi promossi.
I prezzi promossi, anche in lingua italiana è preferibile chiamarli in giapponese.
Generale Argento > NARIGIN
PROMOZIONE Non obbligatoria
SI ARRIVA DA Generale Argento
GIAPPONESE Narigin
ITALIANO Narigin
Si diventa NARIGIN da un pezzo di Generale Argento. I movimenti sono quelli di un Generale Oro. Il Generale Argento ha movimento in dietro, può quindi rifiutare la promozione anche se arriva all’ultima traversa della scacchiera. Da promosso questo pezzo mantiene tutti i movimenti come da non promosso, quindi non ha nessuna logica strategica non accettare la promozione.
Cavallo > NARIKEI
PROMOZIONE Obbligatoria
SI ARRIVA DA Cavallo
GIAPPONESE Narikei
ITALIANO Narikei
Si diventa NARIKEI da un pezzo di Cavallo. I movimenti sono quelli di un Generale Oro. Il Cavallo non ha movimento in dietro, è quindi obbligato alla promozione se arriva alla penultima o ultima traversa della scacchiera.
Lancia > NARIKYO
PROMOZIONE Obbligatoria
SI ARRIVA DA Lancia
GIAPPONESE Narikyo
ITALIANO Narikyo
Si diventa NARIKYO da un pezzo di Lancia. I movimenti sono quelli di un Generale Oro. La Lancia non ha movimento in dietro, è quindi obbligato alla promozione se arriva all’ultima traversa della scacchiera.
Alfiere > RYUMA
PROMOZIONE Non obbligatoria
SI ARRIVA DA Alfiere
GIAPPONESE Ryuma
ITALIANO Ryuma
Si diventa RYUMA da un pezzo di Alfiere. Può muovere di qualunque numero di caselle in diagonale come l’Alfiere e di una casella in verticale e orizzontale sia avanti che dietro. L’Alfiere ha movimento in dietro, può quindi rifiutare la promozione anche se arriva all’ultima traversa della scacchiera. Da promosso questo pezzo mantiene tutti i movimenti come da non promosso, quindi non ha nessuna logica strategica non accettare la promozione.
Torre > RYU
PROMOZIONE Non obbligatoria
SI ARRIVA DA Torre
GIAPPONESE Ryu
ITALIANO Ryu
Si diventa RYU da un pezzo di Torre. Può muovere di qualunque numero di caselle in verticale e orizzontale come la Torre e di una casella in tutte le diagonali. La Torre ha movimento in dietro, può quindi rifiutare la promozione anche se arriva all’ultima traversa della scacchiera. Da promosso questo pezzo mantiene tutti i movimenti come da non promosso, quindi non ha nessuna logica strategica non accettare la promozione.
Pedone > TOKIN
PROMOZIONE Obbligatoria
SI ARRIVA DA Pedone
GIAPPONESE Tokin
ITALIANO Tokin
Si diventa TOKIN da un pezzo di Pedone. I movimenti sono quelli di un Generale Oro. Il Pedone non ha movimento in dietro, è quindi obbligato alla promozione se arriva all’ultima traversa della scacchiera.
Generale Argento che diventa NARIGIN, Alfiere che diventa RYUMA, Torre che diventa RYU, abbiamo scritto che anche se promossi mantengono tutti i movimenti come da promosso e quindi non ha nessuna logica strategica non accettare la promozione. Quando due giocatori hanno un livello di gioco troppo distante, nello shoghi si possono applicare degli handicap, delle regole che mettono un giocatore in vantaggio verso l’altro. Spesso gli handicap consistono nel privare parte dei pezzi al giocatore più forte, ma si può anche creare la regola che il giocatore più forte rinuncia alla promozione dei pezzi dei quali non c’è obbligo di promozione.
Come avrai notato su 6 promozioni, 4 si comportano con i movimenti di un Generale Oro … perché quindi complicare e non chiamare queste quattro promozioni in un singolo modo? Andiamo avanti a spiegare la regola del paracadutaggio e sarà più facile spiegarti e capire.
Paracadutaggio
Questa regola stravolge completamente il gioco dello shogi diversificandolo di molto dagli scacchi occidentali. I pezzi catturati da un giocatore, possono essere rimessi in gioco sotto il proprio controllo. Si inizia con 20 pezzi a testa, se per esempio tu avessi catturato 10 pezzi al tuo avversario e lui nessuno dei tuoi, tecnicamente potresti rimetterli tutti in gioco e avere 30 pezzi contro 10 del tuo avversario. Capisci quindi che questa regola negli scacchi occidentali stravolgerebbe completamente il gioco come lo conosciamo.
A ogni turno di gioco, invece di muovere un pezzo un giocatore può prendere un pezzo catturato e rimetterlo su una casella libera della scacchiera, rivolto verso l’avversario. Può essere messo anche nella zona di promozione, ma il pezzo non viene immediatamente promosso. La promozione richiede che il pezzo faccia un normale movimento in un successivo turno.
I pezzi che non hanno movimento all’indietro come Lancia, Cavallo e Pedone non possono essere paracadutati nell’ultima traversa, poiché non avrebbero altrimenti mosse legali in un turno successivo. Lancia e Pedone possono quindi essere paracadutati nella penultima traversa, mentre il Cavallo per via del suo movimento può essere paracadutato non oltre la terzultima traversa della scacchiera, il quale da questa posizione arriverebbe all’ultima traversa in una mossa.
Un pedone può essere paracadutato solo su una colonna in cui non vi sia un altro pedone controllato dallo stesso giocatore … si può quindi avere un singolo pedone sotto controllo per colonna.
Un pedone non può essere paracadutato di fronte al Re avversario e dare scacco matto. È possibile però metterlo sotto scacco, il che vuol dire che il Re ha comunque modo di svincolarsi con una mossa.
Shogi, gioco di altissima strategia
La regola del paracadutaggio rende lo shogi un gioco di altissima strategia e complessità matematica con infiniti schemi. Adesso spieghiamo il perché di 4 promozioni che si trasformano in pezzi in grado di muoversi tutti come un Generale Oro, hanno nomi differenti.
Facciamo un esempio con un singolo pezzo, il Cavallo. Ci sono in totale 4 pezzi di Cavallo. Se per esempio sulla scacchiera a colpo d’occhio (anche grazie al colore rosso) vedi che ci sono 4 NARIKEI (Cavallo promosso) che di Cavallo non hanno nulla dato che non possono saltare e si muovono come Generale Oro, strategicamente sai che non hai la possibilità di paracadutare un Cavallo che per via della sua potenzialità di saltare i pezzi ha un grande valore in un’eventuale mossa di scacco matto. E di conseguenza sai che anche il tuo avversario non può paracadutarlo contro di te.
Se sulla scacchiera non c’è nessun Cavallo ma 3 NARIKEI, il pezzo di Cavallo mancante è stato catturato da te o dal tuo avversario. Se per ipotesi dovesse essere catturato da te, a colpo d’occhio sai che il tuo avversario tra le sue catture non ha la disponibilità di paracadutare un Cavallo, perché li vedi tutti e tre sulla scacchiera in forma di NARIKEI. Al contrario il tuo avversario vedendo che tra le sue catture non ha il Cavallo mancante e vedendo tre NARIKEI sulla scacchiera, sa che potresti fargli un attacco paracadutando un cavallo.
Questo sistema dei pezzi promossi sommato ai pezzi da te catturati, velocizza i calcoli mentali di cosa c’è sulla scacchiera e dei pezzi a disposizione del tuo avversario. Sono ovviamente conclusioni a cui si può arrivare anche senza questo sistema, ma nello shogi con la possibilità del paracadutaggio, i pezzi continuano a essere presi e paracadutati di continuo da entrambi i giocatori e questo sistema appena spiegato, aiuta a fare meno errori possibili tenendo sempre sotto controllo la situazione dei pezzi.
Questi schemi mentali arrivano dopo molti anni di gioco o per giocatori di alto livello … se deciderai di giocare a shogi, per adesso non sarà uno dei tuoi problemi.
Fine della partita
Se conosci le regole base degli scacchi sarà per te ovvio, ma se così non fosse, vince il giocatore che cattura il Re avversario facendo terminare la partita. Catturare il Re si definisce fare scacco matto, quando quest’ultimo non è in grado di fare nessuna mossa che lo renda libero.
Non è possibile a un giocatore dare scacco perpetuo. Colui che sta dando scacco è costretto a cambiare mossa e se non lo fa dopo la quarta ripetizione di posizione perde la partita.
E con chi minkia gioco a shogi?
Cerca su Google “play shogi online” e troverai diversi siti che permettono di giocare a shogi. Se vuoi giocare con un tablet o uno smartphone, in Apple Store per i dispositivi Apple o in Google Play per Android, cerca solo la keyword “shogi” e troverai molte applicazioni di cui alcune potrai giocare anche in multiplayer.
Se la nostra spiegazione dello shoghi non dovesse essere stata abbastanza chiara e approfondita, il principale modo per imparare le regole è giocare. Le varie applicazioni del PC o smartphone ti permettono d’imparare velocemente, selezionando il pezzo sulla scacchiera si colorano i punti dove è possibile muovere. Dopo qualche ora di gioco imparerai le regole di movimento dei pezzi … detto questo, buon divertimento con lo shogi! E se sei uomo ed esci a un nuovo appuntamento con una figa, magari evita di dirgli che giochi a shogi se vuoi rivederla una seconda volta.
Pezzo di Minkia, si muove avanti e dietro
Sinceramente … hai capito come si gioca a shogi? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!
🤗🙏🇮🇹🏳️🌈🇯🇵⛩️☸️☯️🕉️☮️🙏
Ottimo articolo, complementi