Se hai letto altri articoli di questo blog, hai capito quanto i giapponesi cerchino la strada per raggiungere un senso di tranquillità interiore. Ci provano in tutti i modi … con LA CERIMONIA DEL TÈ, con l’arco KYUDO, con la spada KENDO, con la scrittura SHODO … e in tanti altri modi. In questo articolo parliamo del flauto giapponese Shakuhachi, usato dai monaci Zen per raggiungere l’illuminazione, senza uso di stupefacenti. Buona lettura!
Indice dei contenuti
Il flauto Shakuhachi
Il Shakuhachi è un flauto tradizionale giapponese che ha una lunga storia e una profonda tradizione nella cultura giapponese. Il suo sono è unico e rilassante, ed è stato utilizzato per secoli come strumento per la meditazione e la pratica spirituale.
Il nome “Shakuhachi” deriva dalle misure del flauto: “shaku” significa “piede” e “hachi” significa “otto”. Quindi il suo nome (shaku + hachi) significa letteralmente “otto piedi e mezzo”. Questo nome si riferisce alla lunghezza standard del flauto che è di circa 1,8 metri.
Questo strumento musicale è stato originariamente utilizzato dai monaci Zen come strumento per la meditazione, ma oggi viene suonato in una varietà di contesti, dalla musica classica alla musica contemporanea. Il suo design semplice e la sua costruzione in bambù lo rendono uno strumento accessibile a musicisti di tutti i livelli di abilità.
Il suono del Shakuhachi è caldo e melodico, con una gamma di toni che vanno dal dolce e sussurrante al forte e potente. La tecnica per suonarlo richiede una grande abilità e precisione, con l’uso di soffiature e diafonia per creare una varietà di suoni e toni.
La sua origine può essere fatta risalire al periodo Heian (794-1185), quando i monaci buddhisti importarono flauti simili dalla Cina. Inizialmente, lo Shakuhachi era utilizzato prevalentemente nei rituali religiosi e nelle cerimonie di meditazione Zen.
Nel corso dei secoli, questo flauto ha subito numerose evoluzioni e trasformazioni. Durante il periodo Edo (1603-1868), è stato adottato da molti musicisti ambulanti e girovaghi, che utilizzavano lo strumento per raccogliere denaro o per ottenere elemosine.
Nel XIX secolo, lo Shakuhachi ha iniziato a essere suonato anche in contesti non religiosi, diventando uno strumento popolare per la musica folk e la musica tradizionale. Negli ultimi decenni ha guadagnato popolarità anche al di fuori del Giappone, grazie all’interesse crescente per la musica tradizionale e alla sua capacità di creare un suono unico e suggestivo.
Oggi, ci sono molti maestri professionisti di Shakuhachi che insegnano e suonano lo strumento in tutto il mondo. Ci sono anche numerosi festival e concerti dedicati a questo strumento, che offrono l’opportunità di ascoltare musicisti di fama internazionale.
Il flauto Shakuhachi rappresenta un importante patrimonio culturale del Giappone e una tradizione musicale che continua a evolversi e a ispirare musicisti e appassionati.
Quanto costa un flauto giapponese Shakuhachi
Il prezzo di un flauto Shakuhachi può variare notevolmente a seconda della qualità e delle caratteristiche dello strumento. I prezzi possono andare da meno di 100 euro per un flauto di qualità inferiore, fino a migliaia di euro per un flauto Shakuhachi di alta qualità costruito da un artigiano esperto. Uno strumento di qualità intermedia, costruito da un artigiano con un buon suono, costa tra i 500 e i 1000 euro. Ma ricordati che come per qualsiasi strumento musicale, il prezzo non è l’unico fattore determinante della qualità, si possono trovare strumenti a buon prezzo che suonano come o meglio di strumenti da un costo superiore. É sempre consigliabile, se possibile, provare il flauto e sentirne il suono prima di acquistarlo.
Dove comprare un flauto Shakuhachi
A TOKYO
- Ci sono molti negozi di strumenti musicali specializzati a Tokyo che vendono flauti Shakuhachi. Ad esempio, “Takahashi Shakuhachi” è un negozio in flauti Shakuhachi situato nel quartiere di Kichijoji. Oppure “Kokusai Shakuhachi Kenshu Center” è un negozio situato nel quartiere di Nippori che vende flauti di alta qualità.
- Ci sono anche molti artigiani e liutai che producono flauti Shakuhachi a mano a Tokyo. Ad esempio, “Miyata Kohachiro Shakuhachi” è un’officina artigiana situata nel quartiere di Ueno che produce flauti di ottima qualità.
A OSAKA o KYOTO
- A Kyoto ci sono alcuni negozi di strumenti musicali specializzati che vendono flauti Shakuhachi, come “Shakuhachi Honkyoku Dojo” situato nel quartiere di Gion, e “Kinko-ryu Shakuhachi” situato nel quartiere di Shimogamo.
- A Osaka puoi trovare flauti Shakuhachi al “Osaka Shakuhachi Center” situato nel quartiere di Umeda, e “Shakuhachi Kenkyujo” situato nel quartiere di Namba.
Se possibile visita i negozi di strumenti musicali specializzati e vai dagli artigiani e liutai per vedere e provare i flauti Shakuhachi di persona.
LINK https://taiko-shop.com Questo è un negozio online di Kyoto, ma in lingua inglese. Potrai vedere molti flauti shakuhachi e farti un’idea dei prezzi. Se il link non funzionasse, per favore scrivilo sotto nei commenti e sistemeremo, grazie!
IN ITALIA
A questa domanda non c’è risposta. Se vuoi comprare un flauto molto economico, quindi da 100 a 300 euro, fai una ricerca online, probabilmente su eBay non farai fatica a trovarli. Ma se hai intenzione di acquistare un flauto da 1000 euro, sappi che in Giappone ne costerebbe 250-300, quindi avresti un flato di bassa qualità pagato come uno semi professionale. Se quindi vuoi un flauto di qualità, organizzati e fai un viaggio in Giappone per andare ad acquistarlo da qualche artigiano, perché un flauto di qualità, quindi caro, deve essere provato.
Come si costruisce un Shakuhachi
Lo Shakuhachi è composto da un tubo di bambù lungo e sottile, che viene tagliato, scolpito e lavorato per creare una tromba a fiato.
Il bambù utilizzato per costruire il flauto è tipicamente quello del genere Phyllostachys, conosciuto anche come bambù di flauto. Questo tipo di bambù cresce in Giappone e in Cina e viene raccolto quando ha raggiunto la maturità, dopo circa cinque anni.
Il bambù viene fatto essiccare all’aria per circa un anno prima di essere usato per la costruzione dello strumento. Dopo l’essiccazione, il bambù viene tagliato e scolpito per creare un tubo di forma cilindrica. La lunghezza del tubo varia a seconda del modello dello Shakuhachi, ma di solito varia da 60 a 80 cm.
Una volta che il tubo è stato scolpito, viene levigato per rimuovere qualsiasi imperfezione e per ottenere una superficie liscia. Successivamente, viene inserita una tappo di bambù all’estremità inferiore del tubo per creare la camera di risonanza.
Come ultimo passaggio, vengono applicate delle corde di seta intorno al tubo per evitare che si deformi e per fornire un supporto per le dita durante la suonata.
La qualità del suono di uno Shakuhachi dipende dalla qualità del bambù utilizzato, dalla precisione del lavoro di scultura e dall’abilità dell’artigiano che lo ha costruito.
Qui sotto puoi guardare un interessante video, della costruzione di un flauto Shakuhachi da un artigiano giapponese. Se il video non dovesse vedersi, per favore scrivilo sotto nei commenti e sistemeremo. Grazie!
Concerto di Shakuhachi
Basta andare su YouTube, digitare “Shakuhachi” e troverai centinaia di video. Ma solo pochi sono di qualità e questo che trovi qui è sicuramente uno dei migliori. Se il video non fosse più disponibile, per favore scrivilo sotto nei commenti e sistemeremo. Grazie
Qui puoi ascoltare lo Shakuhachi in una musica più armoniosa, quindi ascoltabile da qualsiasi orecchio occidentale.
Questo è probabilmente il video con Shakuhachi più ascoltato su YouTube, con oltre due milioni di visualizzazioni. É musica pura Zen! Buon ascolto, sperando che solo ascoltandolo tu raggiunga l’illuminazione!
Zen e Shakuhachi
Lo Shakuhachi è strettamente legato alla pratica del Buddhismo Zen. La pratica del suonare lo Shakuhachi, chiamata “suizen”, è vista come un mezzo per raggiungere uno stato di meditazione e concentrazione mentale, simile a quello raggiunto durante la meditazione Zen.
Il Buddhismo Zen è stato introdotto in Giappone dalla Cina nel 12° secolo e ha incontrato un forte interesse tra i monaci Zen giapponesi, che hanno iniziato a utilizzare lo Shakuhachi come mezzo per raggiungere uno stato di meditazione e concentrazione mentale.
La pratica del suonare lo Shakuhachi viene anche considerata un modo per esprimere la propria vera natura e per raggiungere un senso di pace interiore. La musica di questo flauto è evocativa e misteriosa, e il suo suono è associato alla natura e al respiro.
Molti maestri Shakuhachi sono anche maestri Zen. Il collegamento tra Zen e Shakuhachi è molto stretto, e la pratica di entrambi è vista come un mezzo per raggiungere un senso di pace interiore e per comprendere la vera natura dell’esistenza.
Dove posso trovare informazioni su questo flauto giapponese?
Trovi tutti qui https://www.shakuhachi.com/ … è un sito inguardabile, sembra costruito a inizio anni 2000, ma è una miniera d’informazioni. Trovi nomi di artigiani, insegnanti, riparatori, negozi e molto altro. Quindi tanto brutto quanto utile.
MinkiaMonk suona lo Shakuhachi
Conoscevi il flauto giapponese Shakuhachi? Vorresti suonarlo? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!