A Kyoto si trova uno dei santuari più importanti della città, ma sconosciuto a quasi tutto il flusso turistico straniero. La nostra opinione è che Kyoto voglia dirigere i turisti ai soliti Kinkaku-ji, KIYOMIZU-DERA e FUSHIMI-INARI lasciando i templi e santuari veramente interessanti lontano dalla massa turistica. In questo articolo parliamo del Kitano Tenmangu, il santuario più apprezzato dagli studenti giapponesi!
Indice dei contenuti
Kitano Tenmangu
Il Kitano Tenmangu si trova nella parte nord occidentale di Kyoto da oltre 1000 anni, costruito nel 947 d.C dall’imperatore dell’epoca e dedicato a Sugawara no Michizane, poeta e politico che rappresentò il periodo medio Heian (794-1185). Dalla sua costruzione è stato venerato dalla famiglia imperiale, dai samurai e dai cittadini comuni.
Sugawara no Michizane è una figura storica e considerato un genio della sua epoca, all’età di 5 anni leggeva poesie e a 11 anni era in grado di scriverle in lingua cinese. Fu ingiustamente esiliato dai suoi avversari politici dall’antica capitale di Kyoto verso il Kyushu nel sud del Giappone e morì nell’anno 903.
Dopo la morte di Michizane a Kyoto iniziarono calamità e disastri come incendi, terremoti e tempeste devastanti. Questo venne interpretato come il suo spirito vendicativo che si accaniva sulla città da cui venne ingiustamente esiliato, fu così costruito il santuario Kitano Tenmangu per calmarlo e placare il suo spirito adirato.

Nei secoli seguenti in tutto il Giappone vennero costruiti oltre 12.000 luoghi di culto dedicati a Sugawara no Michizane, ma il Kitano Tenmangu è l’origine e considerato il santuario principale. È l’unico santuario giapponese della storia in cui una persona reale è stata elevata a divinità.
L’anima di Sugawara no Michizane fu incastonata al kami (dio shintoista) di Tenjin (divinità celeste). Conosciuto come dio dell’agricoltura, dio dell’onestà e sincerità e dio delle arti e dello spettacolo … ma in particolar modo patrono degli studenti e degli accademici. Durante il periodo degli esami in Giappone questo santuario è affollato da migliaia di studenti in gite scolastiche, che si recano a pregare la divinità per avere successo nei loro studi e passare gli esami.
Albero di ume
Michizane amava gli alberi susini (da prugna) in Giappone chiamati “ume” e si racconta che durante il suo esilio avesse portato uno di questi alberi con sé. Questo è il motivo del perché di fronte alla sala offerte dei santuari Tenmangu è sempre presente un albero ume, diventando così un simbolo.

Kitano Tenmangu giardini
Il santuario di Kitano Tenmangu ha un giardino di oltre 2.000 alberi che fioriscono in primavera creando colori d’immensa bellezza … durante la fioritura il parco è aperto al pubblico.
Da qualche anno il santuario ha iniziato ad aprire il giardino anche in autunno durante il momiji e si possono ammirare oltre 350 aceri rossi che costeggiano un piccolo fiume, con un’illuminazione artificiale in grado di creare una vista incantevole. Il momiji è la tradizione giapponese di andare in autunno a visitare luoghi in cui le foglie degli alberi diventano rosse, da non confondere con HANAMI che è la tradizione di andare a guardare in primavera la fioritura degli alberi di ciliegio.
In questo video puoi vedere il giardino del Kitano Tenmangu in autunno con i colori del momiji. Se il video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!
Kitano Tenmangu Stanza del Tesoro
Questo santuario in oltre 1000 anni è stato adorato dalla famiglia imperiale, dai nobili di corte, samurai e mercanti che hanno offerto tesori, ora conservati in una Stanza del Tesoro chiamata “Houmotsuden“. Il pezzo più pregiato conservato è una pergamena illustrata delle origini del Kitano Tenjin, ha un grande valore storico ed è stato dichiarato Tesoro Nazionale. Nella stanza sono presenti anche molti documenti storici, oggetti laccati d’oro, SPADE, strumenti per la CERIMONIA DEL TÈ e molti oggetti tradizionali artigianali di alto valore artistico.


Kitano Tenmangu Festival
Il 25 febbraio di ogni anno al santuario Kitano Tenmangu si celebra il Baikasai che si può tradurre in “Festa della fioritura degli alberi di prugna”, dove maiko e geiko (GEISHA) servono dolci e MATCHA ai visitatori.
In questo video puoi vedere qualche minuto di questa festa e ti farai un’idea dell’atmosfera. Se il video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!
Mercatino delle pulci
Il giorno 25 di ogni mese nei terreni del santuario e nelle strade circostanti si tiene un mercatino delle pulci. Centinaia di venditori espongono e vendono piante, oggetti d’antiquariato, giocattoli, artigianato e cibo da strada come karaage, yakisoba o takoyaki.

Kitano Tenmangu come arrivare e orari
COME ARRIVARE
Dalla stazione di Kyoto si arriva in meno di 30 minuti, con l’autobus 50 o 101. Nelle ore di punta con molto traffico, si può prendere la metropolitana Karasuma line e scendere alla stazione di Imadegawa e poi prendere l’autobus 102 o 203, entrambi arrivano alla fermata davanti al santuario.
ORARI
Da aprile a settembre: dalle 5:00 alle 18:00.
Da ottobre a marzo: dalle 5:30 alle 17:30.
Entrata santuario: GRATUITA.
Entrata Stanza del Tesoro: dalle 10:00 alle 16:00, costo 800 yen.
Giardini momiji in autunno: illuminazione dalle 9:00 fino alle 20:00.
Festa fioritura alberi prugna: 25 febbraio di ogni anno.
Mercatino delle pulci: giorno 25 di ogni mese, incluso febbraio.
MAPPA
Chi era Sugawara no Michizane
Sugawara no Michizane (845-903) fu un politico giapponese dell’antichità e un grande poeta. Da ragazzo studiò i classici cinesi e nel 870 entrò nella corte di Kyoto come poeta e studioso. Nel 886 fu nominato governatore della prefettura di Kanagawa (allora chiamata Sanuki), per poi tornare nel 890 a Kyoto. Nel 899 fu nominato Ministro della Destra, ma i suoi avversari politici lo calunniarono e venne esiliato nel sud del Giappone, dove due anni dopo morì nel 903. Fu autore di due antologie poetiche in cinese, le sue vicende e l’ingiustizia ricevuta hanno ispirato molte opere letterarie.

Se vuoi comprare gli omamori di questo santuario, li trovi in vendita su OMAMORI.COM
Vorresti visitare questo santuario? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!