Il Giappone ha una quantità enorme di templi e santuari, ma ce ne sono alcuni che creano atmosfere tali da attirare decine di migliaia di pellegrini. Dedichiamo questo articolo al santuario shintoista Kasuga-taisha a Nara, un luogo sacro e suggestivo, con un’atmosfera unica e una storia millenaria … a poco meno di 1km dal TŌDAI-JI … buona lettura!
Indice dei contenuti
Kasuga-taisha, santuario dalla lanterne di pietra
Il Kasuga-taisha è un santuario shintoista situato nella città di Nara. Fondato nel 710 d.C. e dedicato ai kami della famiglia Fujiwara, che erano una delle famiglie più potenti e influenti del Giappone in quel periodo. Il santuario è famoso per le sue migliaia di lanterne di pietra e cipressi secolari.
Il santuario è costituito da tre edifici principali:
- Honden è l’edificio principale del santuario, dove si trova l’altare dedicato ai kami.
- Heiden è la sala delle offerte, dove i fedeli possono lasciare i loro doni per i kami.
- Saiden è la sala delle preghiere, dove i fedeli possono pregare per la loro salute e benessere.
Il santuario è famoso per le oltre di 3.000 lanterne di pietra che si trovano nel santuario, che vanno da semplici lanterne di pietra alle più grandi ed elaborate. Ogni lanterna rappresenta un dono fatto dai fedeli per i kami … di fatto sono aziende che tirano fuori soldi per avere il nome dell’azienda su una di queste lanterne.
Il Kasuga-taisha è circondato da un grande parco, dove i visitatori possono camminare ammirando la bellezza naturale del luogo. Il parco è anche famoso per i suoi cipressi, che sono stati piantati secoli fa e sono diventati un simbolo del santuario.
Il santuario è un luogo importante per la cultura e la storia del Giappone. Molti pellegrini vengono ogni anno per pregare e visitarlo. É aperto tutto l’anno, ma l’illuminazione delle lanterne è particolarmente suggestiva durante la primavera e l’autunno.

Dentro il Kasuga-taisha
Trovi molti video su YouTube sul Kasuga-taisha, ma pochi sono di qualità. Questo lo abbiamo selezionato, è molto ben fatto e merita la visione. Se il video non dovesse essere più disponibile, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!
Leggenda della principessa Kagusa
La principessa Kasuga è una figura importante nella mitologia e nella storia del santuario Kasuga-taisha. La leggenda narra che la principessa Kasuga, una delle figlie del decimo imperatore giapponese, fu inviata come sacerdotessa al santuario per placare l’ira delle divinità e proteggere il paese dalla sfiga e dalle malattie.
La principessa Kasuga divenne famosa per la sua bellezza, e le sue preghiere furono ascoltate portando pace e prosperità. In seguito, il santuario divenne un luogo di pellegrinaggio, con molti fedeli che venivano a pregare per la benedizione della principessa e delle divinità del santuario.
La leggenda della principessa Kasuga è ancora celebrata nei rituali e nelle cerimonie che si svolgono al Kasuga-taisha. La principessa Kasuga è venerata come una figura di pace e prosperità, e il santuario attira visitatori da tutto il paese che vengono a pregare per la sua benedizione.
Pioggia al santuario Kasuga – Ukiyo-e
Se sei appassionato di Ukiyo-e, non puoi non conoscere questa immagine. Opera dell’artista Kawase Hasui (1883-1957).

Festival delle lanterne al Kasuga-taisha
Il festival delle lanterne è un evento annuale che si all’interno del Kasuga-taisha. Durante il festival, migliaia di lanterne vengono accese lungo i sentieri del santuario e lungo i suoi edifici, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Il festival è stato celebrato per la prima volta nel 1060 ed è stato istituito per ringraziare gli dei per aver protetto la città di Nara. Oggi, il festival attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, attratti dalla bellezza delle lanterne e dalla possibilità di assistere a spettacoli tradizionali di danze e musica.
Le lanterne utilizzate per il festival sono di varie forme e dimensioni e sono realizzate in legno, carta e bambù. Ogni lanterna è dipinta a mano e rappresenta una scena o un personaggio delle antiche leggende giapponesi. Durante il festival, i visitatori possono passeggiare lungo i sentieri del santuario, ammirando le lanterne e facendo offerte agli dei.
In questo video puoi vedere la magica atmosfera di questo festival. Se il video non dovesse essere più disponibile, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!
MAPPA
Kasuta-taisha con STREET VIEW
Dove trovo altre informazioni sul Kasuga-taisha?
Le trovi sul loro sito ufficiale qui https://www.kasugataisha.or.jp/en/about_en/
Festival del Minkia
Vorresti visitare il Kasuga-taisha e le sue migliaia di lanterne? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!