Monte Fuji, il simbolo del Giappone

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Il Monte Fuji è la montagna più alta del Giappone ed è un vulcano alto 3.776 metri. È una delle tre montagne sacre giapponesi, insieme al Monte Tate e al Monte Haku ed è indubbiamente uno dei simboli più importanti del Giappone. La sua cima rimane innevata per dieci mesi l’anno ed è ricco di bellezze naturali, solo l’UNESCO riconosce all’interno del Monte Fuji ben venticinque siti d’interesse culturale!

Geografia del Monte Fuji

Data la sua imponente altezza il Monte Fuji si può ammirare da più punti, compreso da Tokyo. Geograficamente si colloca al confine tra le prefetture di Yamanashi e Shizuoka, a meno di 100 km dalla costa dell’Oceano Pacifico dalla quale si può vedere quando il cielo è limpido. Alle sue pendici ci sono tre piccole cittadine: Gotemba, Fujiyoshida e Fujinomiya. È circondato da cinque laghi: il lago Kawaguchi, lago Shoji, lago Motosu, lago Sai e dal lago Yamanaka.

Arrivarci

Se farai un viaggio in Giappone e soggiornerai a Tokyo, il Monte Fuji (o FujiSan come chiamato dai giapponesi) è una tappa obbligatoria. Se hai un minimo di spirito d’avventura e organizzativo puoi tentare una scalata in solitaria, o in alternativa affidarti a una guida privata o tour di gruppo con diverse difficoltà e tempo.

Non bisognerebbe mai avventurarsi in montagna solo e senza esperienza, ma i percorsi ufficiali sono talmente popolati da turisti e scalatori che oggettivamente non si è mai soli.

Il Monte Fuji è visitato da milioni di persone (turisti e non) ogni anno, di cui in estate 300.000 sono scalatori. Non potrebbe quindi essere completa una visita del Giappone senza almeno non avergli dato uno sguardo, anche solo dal finestrino dello shinkansen o da un grattacielo di Tokyo.

Tutto l’anno ci si può arrivare in autobus con partenze giornaliere (Tokyo) da Shibuya e Shinjuku, con un tempo di percorrenza tra le 2 e le 3 ore in base alla destinazione. La stagione estiva è più richiesta per via di un clima favorevole ad una scalata, ed i collegamenti degli autobus vengono implementati con collegamenti diretti verso punti specifici per iniziare la scalata.

Si può arrivare anche in treno, più rapido ma il costo del biglietto potrebbe essere più costoso dell’autobus. Ma se hai il Japan Rail Pass, rimane scontato che la scelta ricade sul treno.

Tempo per scalare il Monte Fuji

Da Kawauchiko – Sentiero Yoshida
Dislivello 2300 m, Ascesa 5-7 ore, Discesa 3-5 ore

Da Fujinomiya – Sentiero Fujinomiya
Dislivello 2400 m, Ascesa 4-7 ore, Discesa 2-4 ore

Da Gotemba – Sentiero Gotemba
Dislivello 1400 m, Ascesa 7-9 ore, Discesa 3-6 ore

Da Subashiri – Sentiero Subashiri
Dislivello 2000 m, Ascesa 5-8 ore, Discesa 3-5 ore

Da dove si può vedere il Monte Fuji?

La più famosa veduta del Monte Fuji si può ammirare dalla Pagoda Chureito nel santuario Arakura Sengen, ma il monte è talmente imponente che si può godere della sua vista da centinaia di punti panoramici differenti.

IL MONTE FUJI SI PUÒ’ VEDERE:

  • Dallo shinkansen o dall’automobile, viaggiando tra Tokyo e il Kansai. Provenendo da Tokyo sul lato destro e provenendo dal Kansai sul lato sinistro
  • Da molte località della Prefettura di Shizuoka
  • Dalle regioni costiere, tra cui Kanagawa, Chiba e le isole di Izu
  • Da Tokyo o Yokohama salendo sugli imponenti grattacieli

Momento migliore per vederlo

  • Da metà luglio a metà giugno, durante la stagione delle piogge è spesso nascosto dalle nuvole
  • I momenti migliori per una visita ravvicinata sono le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio
  • Le giornate invernali fresche e limpide, offrono le migliori condizione di osservazione da lontano

Curiosità

La prima scalata del Monte Fuji di cui si ha nozione, risale al 664 da un monaco. Da allora fino al 1872 la sua scalata era vietata alle donne. Solo nel 1868 con l’Imperatore Mutsuhito, il paese iniziò la fase di uscita dal feudalismo con il Periodo Meiji. La moglie dell’ambasciatore britannico scalò la montagna senza scatenare le ire degli Dei e il divieto venne rimosso.

Leggenda della Principessa Kaguya

Ai piedi del Sacro Monte Fuji viveva una coppia di persone anziane senza figli. I due anziani ogni mattina prima d’iniziare la giornata, rimanevano un’ora in preghiera. Un giorno l’uomo che si recò nel bosco a tagliare delle canne di bambù, trovò una piccola neonata in un cesto, che sembrava scesa dalla montagna come dono della divinità del Monte. Venne chiamata PRINCIPESSA KAGUYA (Kaguya Hime) e crescendo diventò una bellissima donna di cui molti uomini si innamorarono.

La Principessa Kaguya un giorno si sposò con un uomo che amava molto, ma solo dopo che i due genitori anziani morirono, confessò al marito che non era umana ma la Dama Immortale del Monte Fuji, scesa sulla terra solo in risposta alle preghiere dei due cari vecchi. Con la loro morte, non era più legata alla terra e doveva tornare alla vetta della montagna. Per farsi perdonare dal marito gli regalò uno specchio, nel quale avrebbe potuto vederla ogni volta che volesse. L’uomo sconvolto cercò in tutti i modi di seguirla, finché a un certo punto lo specchio cadde e si ruppe, prendendo fuoco. (E vissero infelici e scontenti, FINE)

Secondo il mito, questo è il perché dal Monte Fuji di tanto in tanto si vede spuntare del fumo.

Hokusai e il Monte Fuji

L’artista Hokusai ha dedicato 36 xilografie al Monte Fuji. Ecco una delle più famose chiamata “Fuji Rosso”.

Hokusai - Fuji Rosso
Hokusai – Fuji Rosso

Clima

A causa dell’elevata altitudine, dalla vetta alle sue pendici si possono trovare differenti variazioni di clima. Sulla vetta è dominante un clima alpino, caratterizzato da temperature molto fredde per quasi tutto l’anno al di sotto dello zero, con forti venti. Il clima rigido non permette lo scioglimento della neve, che resiste fino a maggio. L’unico periodo in cui la vetta è priva di neve è nei mesi estivi, ma con nevicate improvvise anche nella stagione più calda.

TEMPERATURA MEDIA in autunno

  • Dalla cima fino ai 2.500 m, temperature da -0°c a 6°c
  • Dai 2.500 ai 1.600 m, temperature da 6°c a 12°c
  • Dai 1600 metri alla pianura, da 17°c a 20°c

Flora e fauna

Come per il clima, tale è il dislivello dai piedi della montagna alla sua vetta che si trova flora e fauna diversa in base all’altitudine. Dai 1500 m fino alla vetta con un terreno simile ad un deserto vulcanico, la vegetazione è composta da licheni e muschi. Sotto i 700 metri per via dell’aumento della temperatura, la vegetazione è più fitta con piante di ciliegi, azalee, bambù, cedri ed aceri giapponesi. Si conta una fauna di oltre 37 mammiferi tra cui anche il capricorno giapponese, l’orso tibetano, volpi e scoiattoli. Un quarto di tutte le specie di uccelli che vivono in Giappone, sono state avvistate nella zona vicino alla montagna.

La vegetazione e la fauna convivono insieme in un equilibrato e delicato ecosistema.

Minkia interpreta il Monte Fuji incazzato

Minkia interpreta il Monte Fuji


Cosa pensi di questa incredibile montagna? Scrivilo sotto nei commenti!

Autore

Condividi

2 Commenti

  1. penso che sia una pattumiera, ma da lontano e’ bello. L ‘ ho visto da Kawaguchiko e sono salito fino alla quinta stazione da Gotemba e da Kawaguchiko.

    • hahaha importante non sembri una pattumiera anche da lontano, altrimenti sarebbe un problema non da poco hahaha

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui