Matcha … sembra talco verde ma non è, serve a darti l’allegria!

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Matcha non è solo tè verde, la sua popolarità in Giappone è tale da trovarsi come gusto nel gelato, nei dolci, snack e in molte bevande che non sono tè … veramente ovunque! Abbiamo già dedicato un articolo alle varietà di TÈ VERDI GIAPPONESI, ma il matcha merita un articolo dedicato.

Matcha storia

Nonostante tutti pensino che il matcha sia una varietà di tè giapponese, in realtà è originaria della Cina dove veniva consumato durante la cerimonia del tè secoli prima che in Giappone. La tecnica di ottenere il tè matcha in polvere per poi mescolarlo con il frustino in acqua calda, la si deve alla dinastia Song (960-1279) che affinò questo metodo di preparazione.

Il consumo di matcha entrò nel rituale buddhista cinese chan che descrisse nel dettaglio il galateo del tè e secoli dopo, arrivò nei monasteri buddhisti in Giappone dove i monaci Murata Jukō (1423-1502) e Sen no Rikyū (1522-1591) riformarono la cerimonia del tè cinese rendendola una CERIMONIA DEL TÈ GIAPPONESE autonoma. Il matcha per la sua notevole proprietà eccitante venne e viene tutt’oggi usato dai monaci per rimanere svegli durante la fase di meditazione.

Proprietà del tè matcha

Il normale tè verde giapponese ha ottime proprietà benefiche per il corpo umano, ma il matcha le moltiplica come nessun’altra pianta da tè è in grado di fare! Elenchiamo gli effetti del matcha!

BOMBA NATURALE DI ANTIOSSIDANTI

Tutte le qualità di tè giapponese hanno molti antiossidanti, ma una tazza di matcha può averne quanto 10-20 tazze di tè verde non matcha di buona qualità. Uno studio scientifico ha confrontato un’ottima qualità di matcha con del tè verde servito in una nota catena americana, la quantità di antiossidanti del matcha è risultata superiore di 130 volte … quindi bomba naturale di antiossidanti è il giusto termine!

ACCELERA IL METABOLISMO

Il matcha è ricco di polifenoli in grado di bruciare più velocemente i grassi, ottimo durante le diete dimagranti perché è privo di calorie e riduce il senso di fame.

AUMENTA MEMORIA E CONCENTRAZIONE

Il matcha ha proprietà psicoattive grazie alla teina che incrementa serotonina e dopamina nel cervello, migliorando concentrazione e memoria. Il matcha presenta teina superiore a qualsiasi altro tè verde … serotonina e dopamina migliorano l’umore creando stati di calma e felicità (e costa meno della marijuana).

RINFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Potassio, vitamine A-B1-B2-C, ferro, proteine, calcio, beta-carotene, catechine … tutte queste sostanze si trovano nel matcha e sono in grado di rinforzare il sistema immunitario!

AUMENTA L’ENERGIA

Presenta un alto valore di caffeina e berlo aiuta a combattere la stanchezza fisica. La caffeina presente nel matcha a differenza di quella contenuta nel caffè ha un rilascio più graduale e quindi più duraturo nel tempo.

COMBATTE IL COLESTEROLO CATTIVO

I ricercatori non comprendono perché avvenga, ma studi hanno dimostrato che chi beve con costanza il matcha ha valori di colesterolo cattivo più basso (LDL) e valori di colesterolo buono più alto (HDL).

HA PROPRIETÀ ANTICANCRO

Il matcha possiede EGCg, un enzima in grado di aiutare a contrastare patologie tumorali. Un team di scienziati ha riscontrato come l’assunzione di matcha riesca a rallentare le cellule tumorali con un effetto benefico sui tumori del seno. Ci sono continui studi in corso che aprono la strada a nuovi percorsi terapeutici.

RALLENTA L’INVECCHIAMENTO

Per via dei numerosi antiossidanti è in grado di proteggere i tessuti dell’organismo dall’invecchiamento, riuscendo a contrastare le reazioni chimiche che formano composti dannosi … il principale antiossidante del matcha è la catechina in grado di combattere i radicali liberi contrastando l’invecchiamento cellulare.

È UN POTENTE DISINTOSSICANTE

Venendo coperto prima della raccolta la pianta produce un elevato valore di clorofilla, rendendo il matcha un potente agente disintossicante capace di eliminare sostanze chimiche dannose tra cui metalli pesanti dall’organismo.

MIGLIORA LA DIGESTIONE

È in grado di calmare le mucose dell’apparato digerente, ottimo per chi soffre di disturbi infiammatori dell’intestino o dello stomaco. Facilita la pulizia del colon eliminando le tossine che vi si accumulano. Aiuta in caso di iperacidità gastrica.

È UN ANTIBATTERICO NATURALE

Ha un’azione antibatterica soprattutto per la bocca, contrastando lo Streptococcus presente nel cavo orale e riuscendo anche ad inibire altri batteri e virus come l’herpes.

ABBASSA LO STRESS

Gli antiossidanti presenti nel matcha eliminano i radicali prodotti dalla secrezione di cortisolo che è l’ormone dello stress, riuscendo in questo modo a rilassare il corpo.

Perché ha tutte queste caratteristiche?

Oltre alle proprietà naturali donate da Madre Natura, il matcha aumenta i suoi valori nutritivi anche per il modo in cui viene coltivato e raccolto. Un mese prima della raccolta viene coperto con dei teli per aumentare il contenuto di clorofilla che conferiscono al tè un suo colore tipico, mantenendo gli amminoacidi contenuti. Dopo la raccolta le foglie vengono cotte a vapore per proteggere l’ossidazione e preservare le qualità nutritive.

Inoltre si prepara per infusione e non per sospensione, miscelando direttamente in acqua calda si conferiscono al tè maggiori sostanze.

Chi non dovrebbe bere il tè matcha

Visti gli innumerevoli benefici di questo tè si può chiamare la pianta del miracolo, ma per via della grande quantità di teina e caffeina contenuti bisognerebbe bere il tè matcha con moderazione.

Persone sensibili potrebbero avere un forte stato di eccitazione, aritmie cardiache, tremori e palpitazioni. Non dovrebbe essere bevuto da donne incinta che possono sostituirlo con del normale tè verde … e persone che assumono integratori o medicine dovrebbero chiedere un parere al proprio medico o ad un nutrizionista.

Come conservare il tè matcha

Il matcha di alta qualità definito da cerimonia ha un costo importante e sarebbe bene conservarlo nel migliore dei modi. Per prevenire l’ossidazione bisogna metterlo in un contenitore ermetico da tenere in un armadio fresco e buio o nel frigorifero. Se la confezione non è stata ancora aperta è da mettere nel frigorifero.

Quanto costa il matcha?

La qualità da cerimonia per la preparazione del tè può costare dai 50 ai 200 euro e si ottengono circa 150 tazze. Qualità inferiore costa dai 5 ai 20 euro e viene generalmente usato per la preparazione di dolci, ma si può anche usare per il tè anche se non paragonabile alla qualità cerimoniale. È un prodotto popolare in tutto il mondo e si trova facilmente anche in Italia.

Documentario

Se questo video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e sistemeremo. Grazie!

Strumenti per la preparazione

Se vuoi iniziare a bere il tè matcha con costanza, devi fare un piccolo investimento e procurare questi accessori per prepararlo nella maniera corretta … online trovi set completi a 20-30 euro, ma se vuoi oggetti di qualità compra ogni singolo accessorio in modo individuale.


CHAWAN

Tazza in terracotta o ceramica con fondo piano per mescolare il matcha.

Chawan


CHASEN

Frustino in bambù necessario per mescolare la polvere di tè in modo omogeneo senza alterarne le caratteristiche.

Chasen


CHAKI

Contenitore in legno ermetico che contiene la polvere del tè.

Chaki


CHASAKU

Cucchiaino sottile in bambù per raccogliere il giusto quantitativo di tè per una tazza.

Chasaku


Tè matcha come si prepara

Scalda la tazza con acqua molto calda e poi asciugala, questo permetterà al tè di rimanere caldo più a lungo. Prendi una dose di polvere e mettila nella tazza, poi con il chasen (frustino in bambù) inizia a frullarlo con dei movimenti veloci ad 8 o ad S, importante non fare un movimento circolare tipo sbattimento dell’uovo. Prendi l’acqua calda che dovrà essere di circa 80 gradi che è la temperatura poco prima che vada in ebollizione e versala nella tazza per 2-3cm, continua a frullare fino a che raggiungerai una schiuma. Aggiungi poi altra acqua e mischia ancora per qualche secondo. Il tè è pronto!

Nel video seguente questa ragazza (in lingua italiana) spiega come preparare il tè matcha … se il video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!

Matcha non è solo tè

In Giappone il matcha non è solo tè ma è un gusto presente in molti prodotti alimentari … tutto quello che segue è al gusto di matcha!!!

GELATO

Gelato al gusto di matcha con scaglie di cioccolato

GELATO BISCOTTO

Gelato biscotto al matcha

CIAMBELLA

Ciambella al matcha

TORTA

Torta al matcha

BISCOTTI

Biscotti al matcha

CIOCCOLATO

Cioccolato al matcha

FRAGOLE RICOPERTE DI CIOCCOLATO

Fragole ricoperte di cioccolato al matcha

KIT KAT

Kit Kat al matcha

CAFFÈ

Caffè al matcha

STARBUCKS SOFT DRINK

Soft drink Starbucks al matcha

BEVANDA AL COCCO

Bevanda al cocco e matcha

FRULLATO

Frullato di frutta e matcha

VINO E SAKÈ

Vino e sakè

NOODLE

Noodle

PATATINE

Patatine

COME VOMITARE IL POLLO

Come vomitare

Tempura di Minkia con salsa al matcha

Tempura alla minkia


Hai ancora provato il tè matcha? Ti è piaciuto? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!

Autore

Condividi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui