Hai presente le belle case italiane, ben isolate senza spifferi, dove in inverno non congeli dal freddo? Ecco, queste case in Giappone non ci sono. Le case giapponesi sono catapecchie costruite in un paio di mesi, spesso senza isolamento. E anche se isolate, le finestre sono mono vetro e scorrevoli, quindi passa molto freddo dentro l’appartamento. In inverno ci si alza con 6-8 gradi in casa. Ovviamente si accende il riscaldamento, ma la temperatura non sale oltre i 15-16 gradi. L’argomento di questo articolo non è le case giapponesi, ma un suo importante mobilio che aiuta a non morire di freddo, un tavolo tradizionale giapponese chiamato kotatsu. Un punto della casa dove la famiglia può riunirsi e riscaldarsi. Buona lettura.
E se sei incuriosito dalle case giapponesi, potresti essere anche interessato all’articolo su TATAMI & FUTON.
Indice dei contenuti
Il Kotatsu
Il kotatsu è un tipico tavolo giapponese riscaldato, composto da un tavolo basso con una copertura in tessuto e una fonte di calore sottostante. Il tavolo è solitamente circondato da una copertura di tessuto per creare un ambiente caldo e accogliente per sedersi e rilassarsi.
É stato originariamente utilizzato nel periodo Edo (1603-1868) come fonte di calore durante l’inverno freddo. Era comune vedere le famiglie giapponesi riunirsi intorno al tavolo per mangiare, chiacchierare e riscaldarsi. Con il passare del tempo, il kotatsu è diventato un simbolo della cultura giapponese e un elemento importante della vita quotidiana.
Ancora oggi il kotatsu viene ancora utilizzato per scaldare le case giapponesi durante l’inverno, ma è anche diventato un elemento decorativo per molte case e appartamenti. Esistono diverse varianti di kotatsu, con differenti dimensioni e forme, e anche con differenti fonti di calore, come l’elettricità o il gas.
Questo tavolo giapponese tradizionale è un’ottima scelta per chi vuole creare un’atmosfera calda e accogliente in casa durante i mesi freddi. Inoltre, essendo un tavolo basso, incoraggia una postura seduta corretta, aiutando a ridurre il mal di schiena e migliorando la circolazione sanguigna.
Quanto costa un kotatsu?
Il prezzo di un kotatsu varia a seconda delle dimensioni, dei materiali e della qualità. In generale, i prezzi possono variare da 5 euro per i koktatsu più scaccioni, a 800-1000 euro per i kotatsu di grande dimensione e di qualità. Vai su Amazon JP e scrivi nella ricerca 炬燵 e puoi vedere i prezzi e farti un’idea.

In Italia posso comprare un kotatsu giapponese?
Si puoi, ma pagheresti una cifra assurda per un prodotto spesso non di qualità. Sono venduti a 800-1000 euro, kotatsu che in Giappone costerebbero meno della metà. E non pensare di acquistarlo direttamente dal Giappone, perché oltre il prezzo di trasporto ed eventuale dogana, la corrente per scaldarlo andrebbe a 100V. In Giappone dove le case non sono isolate, un kotatsu ha un senso … In Italia non lo avrebbe.
Documentario sul kotatsu
Il kotatsu e gli animali domestici
Se in quasi tutto il mondo il più grande amico di un animale domestico è il suo padrone, in Giappone è il kotatsu. Essendo oggettivamente una scatola chiusa, per di più riscaldata, è una calamita per i gatti e i cani.
Qui vedi un piccolo video di alcuni gatti sotto un kotatsu. Se il video non dovesse più essere disponibile, per favore scrivilo sotto nei commenti e lo sistemeremo, grazie.
Il kotatsu negli manga e negli anime
Se sei un vero giappominkia, non poi non avere mai visto un kotatsu in un anime o in un MANGA. Se c’è una scena ambientata in inverno in un ambiente domestico, il kotatsu è spesso rappresentato. In questo breve video puoi vedere un esempio. Scena di un anime chiamato “Emiya-san chi no kyō no gohan”.
Vita da Minkia in inverno
Vorresti avere un kotatsu giapponese nel tuo salotto? Scrivi la tua opinione su questo tavolo giapponese sotto nei commenti, grazie!