Konbini: negozi giapponesi sempre aperti

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Quando si chiede ad un italiano appena tornato dal Giappone cosa gli sia piaciuto di più, risponde generalmente tre cose: WATER futuristici comandati telepaticamente, treni spaziali con una puntualità da orologio atomico e konbini sempre aperti! E in Italia i water non sono collegati ai satelliti, i treni fanno schifo e i konbini non ci sono!

Cosa sono i konbini

I konbini (o convenience store, dall’inglese “negozio di comodità”) sono negozietti medio-piccoli che in Giappone si trovano ad ogni dove! Dal centro alla periferia, non c’è angolo dove non ci sia almeno un konbini. In tutto il Giappone se ne contano oltre 60.000!

La grande comodità di questi negozi sta nella loro apertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 … tutti i giorni dell’anno! Nessuna festività, neanche il primo giorno dell’anno, non c’è giorno in cui un konbini non sia aperto!

I konbini esistono anche in altre parti del mondo come Stati Uniti, Canada, Messico, Filippine, Singapore, ma la differenza di quelli giapponesi è nella loro evoluzione che è andata oltre la normale vendita di cibo e bevande.

Quali servizi offrono i konbini

Vediamo i servizi offerti dai konbini giapponesi, paragonato all’Italia dove non ci sono

È notte e vuoi un gelato o bere una birra
ITALIA: Ti tieni la voglia perché di notte è tutto chiuso
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e trovi cibo, bevande, snack

Hai finito le sigarette e devi comprarle
ITALIA: Vai in tabaccheria o in un bar con licenza tabacchi (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e trovi le sigarette che ti uccideranno

Devi fare una fotocopia
ITALIA: Vai in una tabaccheria o in una fotocopisteria (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e da solo fai le fotocopie

Vuoi comprare un giornale o una rivista
ITALIA: Vai in edicola (quando aperta)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e trovi tutti i tipi di riviste (donnine nude compreso)

Devi prelevare soldi al bancomat
ITALIA: Devi andare allo sportello di una banca, sperando di non essere poi derubato
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e trovi uno sportello ATM nel negozio

Internet KO ma devi subito andare online
ITALIA: Rimani senza internet
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e ti agganci alla loro rete aperta

Devi pagare una bolletta o fare un bonifico
ITALIA: Se non lo fai online devi andare in banca o in posta (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e paghi qualsiasi bolletta o invii pagamenti

Devi spedire un pacco
ITALIA: Vai in posta (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e puoi spedire pacchi in tutto il Giappone

Vuoi bere un caffè o mangiare di fretta
ITALIA: Vai al bar (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e con un piccolo sovrapprezzo usi gli spazi dedicati

Vuoi mangiare qualcosa di pronto a casa
ITALIA: Vai in un supermercato a fare la spesa (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e trovi vaschette con cibo pronto e se chiedi scaldano

Vuoi acquistare biglietti per concerti o sport
ITALIA: Se non lo fai online, pensa come faresti
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e ci sono macchinette dedicate

Devi usare con urgenza un bagno
ITALIA: Vai in un bar e bevi un caffè forzato che riempirà subito la vescica (quando aperto)
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e non devi comprare niente

Hai perso la strada, a chi chiedi aiuto?
ITALIA: Se giorno a chi incontri per strada, se notte prega di non essere assalito
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e ti aiuteranno con una mappa

Stai camminando e diluvia, niente ombrello
ITALIA: Stai sotto una pianta, rubi l’ombrello di qualcuno o aspetti la fine della pioggia
GIAPPONE: Facile, vai in un konbini e compri un ombrello

Vuoi farti una canna e le hai finite
ITALIA: Cerchi uno spacciatore
GIAPPONE: Ti tieni la voglia, non c’è soluzione

Oltre vendere cibo e bevande, questi sono i principali servizi offerti dai konbini … la comodità è potere fare queste cose 24 ore su 24! … e i konbini sono ad ogni angolo di strada!

Qualità e prezzo

Questi negozi si riforniscono per l’alimentare pronto e fresco dalle 3 alle 5 volte al giorno, e quindi si mangia cibo fatto qualche ora prima o in giornata e non il giorno prima.

Gli alimenti freschi più venduti nei konbini sono

  • Onigiri (alghe ripiene di riso e vari condimenti)
  • Bento (lunch box con più cibi)
  • Sando (sandwich triangolari morbidi spesso con uova, tonno, insalata e maionese)
  • Oden (stufato giapponese)

Circa il 60% dei fatturati arrivano dall’alimentare e per essere negozi tuttofare aperti 24 ore su 24, questa percentuale è sinonimo che ai giapponesi la qualità sull’alimentare non dispiace.

Sia chiaro che oltre gli alimenti freschi sopra indicati, si vendono per la gran parte cibi confezionati. Se si vuole avere una vita alimentare sana e si parla di cibo, il konbini deve essere usato per l’emergenza, per la giornata in cui non si ha voglia di fare la spesa o l’estrema urgenza di mangiare un gelato alle 5 del mattino. Non è pensabile usare un konbini come vero supermercato per fare la spesa da riempire il frigorifero … per intenderci non trovi pesce fresco o un banco di frutta e verdura.

Prezzo? L’avere accesso ad un konbini sotto casa a qualunque ora notti incluse, ha un piccolo sovrapprezzo da pagare rispetto ad un supermercato che possiamo quantificare in un 15-20% in più.

Catene di konbini

Ecco le principali catene che puoi trovare in Giappone

Queste catene detengono il monopolio con oltre il 90% di tutti i konbini in Giappone, ma ci sono altre catene minori tra cui segnaliamo Circle K Sunkus, Daily Yamazaki e Seicomart.

Ruolo nella società giapponese

Oltre 60.000 di questi negozi aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 che coprono tre turni di lavoro da 8 ore, con una media di 3 dipendenti a turno fanno oltre mezzo milione di persone che ci lavorano. E siccome gran parte dei lavoratori sono studenti in turni da 4 o 6 ore che affiancano il responsabile del turno che lavora 8 ore, il numero può superare 800.000 lavoratori. Per fare un paragone con la FIAT che è la più grande azienda italiana privata, conta 110.000 lavoratori.

Il 6% della forza lavoro è di origine straniera con prevalenza di cinesi, coreani, nepalesi e vietnamiti. Sono spesso studenti di lingua giapponese con contratti lavorativi da 28 ore settimanali. Nel 2017 le tre catene principali -7Eleven, Lawson e FamilyMart- hanno avuto 45.000 dipendenti part-time stranieri al loro servizio.

Lavorare in questi negozi è uno dei lavori più svolti dai giovani ragazzi giapponesi in periodo universitario. Si può dire che se in Giappone si perde lavoro a qualunque età, lavorando in un konbini non si è mai disoccupati ed hanno un ruolo sociale non indifferente.

Minkia apre una sua catena in Giappone

Minkia apre una catena di konbini

Vorresti i konbini in Italia? Scrivilo sotto nei commenti!

Autore

Condividi

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui