Kyoto è la città dai mille templi e santuari e il Kiyomizu-dera è indubbiamente il più emozionante di tutti, meta di milioni di persone arrivate da tutto il mondo e dallo stesso Giappone per vederlo. Kiyomizu-dera si traduce letteralmente in “tempio dall’acqua pura”, si trova sulle colline boscose a est di Kyoto e dal 1994 è stato proclamato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In questo articolo parliamo del tempio top dei top di Kyoto, il Kiyomizu-dera!
Indice dei contenuti
Kiyomizu-dera storia
Il fondatore del Kiyomizu-dera fu il monaco Enchin, che nel 778 sognò una divinità che gli disse di andare nei pressi di una collina di Kyoto a cercare una fonte d’acqua pura. Andò al monte e trovò una cascata e incontrò un eremita che gli diede un pezzo di legno sacro dal quale Enchin scolpì una statua di Kannon Bosatsu, oggi custodita nel tempio.
Due decenni seguenti il famoso generale Sakanoue no Tamuramaro (758-811) si recò verso la montagna di Higashiyama per cacciare i cervi e incontro il monaco Enchin da cui ricevette una lezione sulla misericordia compassionevole di Kannon. Si commosse e si sentì in colpa per l’uccisione del cervo, divenendo da quel momento un devoto seguace di Kannon e in seguito nel 798 costruì in quel luogo una sala per custodire una sua statua. Quella sala fu il principio da cui venne costruito quello che diventò nei secoli seguenti il Kiyomizu-dera.
Le strutture originali andarono distrutte e l’attuale complesso risale al 1644 per volere dello shogun Tokugawa Iemitsu.
Sin dalla sua fondazione il Kiyomizu-dera fu associato alla setta buddhista Hosso, una delle sette sopravvissute più lunghe del Giappone che fiorì quando Nara era capitale. Nel 1965 questa affiliazione terminò e gli attuali custodi del tempio si definiscono membri della setta Kitahosso.
Kiyomizu-dera strutture
Il Kiyomizu-dera è conosciuto per il suo maestoso palcoscenico in legno che sporge dalla sala principale a 13 metri dalla collina sottostante. Da questo punto si può godere di una vista mozzafiato in lontananza di Kyoto e ammirare un’esplosione di colori della natura in ogni stagione, con un bellissimo momiji in autunno e HANAMI in primavera.




La sala principale è stata costruita senza l’uso di nessun chiodo, ospita il principale oggetto di culto del tempio che è una statua di Kannon. Entrando in questa sala si prega per purificare corpo e anima.

Camminando nel sentiero del tempio, dietro la struttura principale si trova il santuario Jishu-jinja, il più antico santuario di Kyoto dedicato all’amore e alle relazioni.
JISHU-JINJA CON STREET VIEW
Alla base della sala principale si trova la sacra Cascata di Otowa divisa in tre corsi d’acqua, bevendo da ognuno di questi corsi si ottiene un diverso beneficio: longevità, successo a scuola e fortuna nella vita. Bere da tutti e tre i corsi d’acqua è considerata un’azione molto avita, è quindi consigliabile scegliere quale benedizione si vuole ricevere.

Nel sentiero della collina si trova la Sala Okunoin che ricorda la sala principale ma in scala minore anch’essa con un piccolo palcoscenico.

Accanto alla Sala Okunoin si trova la Sala Gautama Buddha dedicata allo storico Buddha e una piccola collina con quasi 200 statue in pietra, protettori dei bambini e dei viaggiatori.


Prima dell’ingresso del tempio c’è la Sala Zuigudo che è dedicata alla madre del Buddha e una pagoda color vermiglio alta 31 metri costruita nel 1644, una delle più maestose pagode di tutto il Giappone.


Tutte queste strutture si ammirano attraverso un suggestivo sentiero nella collina di Higashiyama, dove si possono trovare anche negozi e ristoranti, nei secoli passati luogo di riposo per i pellegrini che venivano da tutto il Giappone per omaggiare e chiedere benedizioni al tempio.
CAMMINA IL SENTIERO CON STREET VIEW
Kiyomizu-dera feste e cerimonie
Queste sono le date del 2019, negli anni seguenti potrebbero cambiare di un paio di giorni avanti o dietro in base al calendario, come potrebbero non cambiare. Se vorrai quindi partecipare a uno di questi eventi, informati!
1 GENNAIO al 7 GENNAIO
SHUSHO-E
Per sette giorni dal primo giorno dell’anno, questo evento si svolge nella sala principale. Si fanno preghiere per la salute, per la sicurezza dei propri cari e per la pace nel mondo. Se si desidera si può ricevere un marchio sulla fronte per scongiurare il male, bevendo anche un sorso di acqua sacra.
15 FEBBRAIO
NEHAN-E
Nella Sala del Sutra si tiene un servizio commemorativo dove si può ammirare una pittura del Buddha che entra nel Nirvana. È una rara opportunità per apprezzare questo dipinto che non è normalmente accessibile al pubblico.
8 MARZO, ore 18 alle 21
29 MARZO al 7 APRILE, ore 18 alle 21
14 AGOSTO al 16 AGOSTO, ore 18 alle 21
16 NOVEMBRE al 1 DICEMBRE, ore 17 alle 21
RAGGIO LASER
Un raggio di luce blu proviene dal Kiyomizu-dera in stile Batman, incarnando la compassione del Kannon (che non è Batman). Luce visibile da tutta la città di Kyoto.
14-15 MARZO, ore 14 alle 15:30
3 APRILE, ore 14 alle 15:30
14-15 SETTEMBRE, ore 14 alle 15:30
SEIRYU-E
Una leggenda narra che un drago blu sia l’incarnazione di Kannon e ogni notte vada a bere nella cascata sacra del Kiyomizu-dera. Gli si dedica un evento con una figura di un drago lungo 18 metri che apre le strade fuori dal tempio. Osservando il drago il pubblico urla in coro “namu Kannon” pregando per una buona fortuna.
27 APRILE al 6 MAGGIO, ore 9 alle 16
18 NOVEMBRE al 1 DICEMBRE, ore 8 alle 20
APERTURA GIARDINO JOJUIN
Viene aperto al pubblico un giardino privato circostante la montagna Koudaiji-san. La luce riflessa nello stagno rende questo giardino uno dei più pittoreschi di Kyoto. Seduti sulla veranda si può apprezzare il giardino e sentire armonia e tranquillità senza l’assunzione di droghe.
9 AGOSTO al 16 AGOSTO, ore 9 alle 17
PELLEGRINAGGIO DEI MILLE GIORNI
Questa usanza ha radici antiche nel culto di Kannon, un giorno di preghiera equivale a preghiere meritorie di mille giorni e le benedizioni vengono amplificate. In questi giorni si può sentire la grande compassione di Kannon che ascolta tutte le preghiere dei fedeli.
31 DICEMBRE
SUONO DELLA CAMPANA
Alla Vigilia di Capodanno poco prima di mezzanotte fino al mattino seguente la campana del Kiyomizu-dera viene suonata 108 volte, numero che deriva dai 108 tipi di desideri per i quali gli uomini sono turbati. Pregando di rinunciare a tutte le passioni terrene, i visitatori suonano la campana e si sentono purificati per accogliere un nuovo anno imminente.
Kiyomizu-dera video
Se il video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare, grazie!
Kiyomizu-dera come arrivare e orari
COME ARRIVARE
Dalla stazione di Kyoto, il Kiyomizu-dera si trova a circa 15 minuti di autobus. Le fermate più vicine dove scendere sono Kiyomizu-michi e Goji-Zaka, da dove bisognerà camminare altri 10 minuti salendo la collina per arrivare al tempio.
ORARI
Entrata tempio 400 yen.
Tutti i giorni dalle 5:00 alle 18:00.
MAPPA
Documentario su Kannon per capire chi è
Se vuoi comprare gli omamori di questo tempio, li trovi in vendita su OMAMORI.COM
Vorresti visitare il Kiyomizu-dera? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!
Sono andata al Kiyomizu dera qualche anno fa, ho dei ricordi bellissimi. È un tempio favoloso e consiglio a chiunque vada a Kyoto di vederlo. Spero un giorno di tornarci.