Gli indirizzi in Giappone sono completamente diversi dal sistema occidentale, scorda i nomi delle vie con i numeri pari e dispari nel lato stradale … c’è la leggenda che in Giappone gli indirizzi non esistono, ovviamente è una cazzata … non esistono nel momento in cui non li sai leggere. In questo articolo parliamo di come decifrare gli indirizzi in Giappone e magicamente esisteranno!
Indice dei contenuti
Indirizzi in Giappone, esempio
Chiunque sia in Giappone con il GPS dello smartphone può andare ovunque … se ti perdi, perché se non conosci le strade ti perdi di sicuro, Google Maps o qualunque altra mappa ti guida alla destinazione. Ma solo dieci anni fa questo era impensabile e se non si sapevano leggere gli indirizzi e senza conoscere il giapponese, se ci si perdeva o se si doveva andare da qualche parte il panico era garantito. Oggi il problema è risolto, ma imparare a leggere gli indirizzi potrebbe sempre esserti utile.
〒553-0001 大阪府大阪市福島区海老江2丁目4−10
〒553-0001, Osaka-FU, Osaka-SHI, Fukushima-KU, Ebie 2-4-10
Questo indirizzo d’esempio è di un ristorante di udon, nella mappa sotto a destra vedi il pallino verde.
SU GOOGLE MAPS
- 〒553-0001 … codice postale, in Giappone sempre preceduto dal simbolo 〒
- 大阪府 * OSAKA-FU … prefettura di Osaka
- 大阪市 * OSAKA-SHI … città di Osaka
- 福島区 * FUKUSHIMA-KU … quartiere di Fukushima
- 海老江 * EBIE … zona
- 2丁目 * 2CHOME … secondo distretto, numero sempre seguito da chome
- 4 … numero del blocco
- 10 … numero della casa/palazzo/stabile
〒553-0001, Osaka-FU, Osaka-SHI, Fukushima-KU, Ebie 2–4–10
Osaka-FU
Il Giappone ha 47 prefetture, nome seguito da KEN ma esistono eccezioni come Hokkaido DO, Tokyo TO, Kyoto e Osaka FU … nel nostro esempio dopo il codice postale la prima indicazione è Osaka-FU, quindi prefettura di Osaka.
Osaka-SHI
Ogni prefettura giapponese contiene più città di cui una è capoluogo, per esempio la prefettura di Osaka ha 33 città. Nel nostro esempio l’indirizzo si trova a Osaka-SHI, quindi la città capoluogo della prefettura di Osaka. Ti puoi confondere perché in questo esempio il nome della città è quello della prefettura, ma per fare un altro esempio dove questo non accade la prefettura di Hyogo-KEN il suo capoluogo è Kobe-SHI e non Hyogo-SHI. Quindi a volte può capitare che la città capoluogo prenda il nome della prefettura, altre volte no.
Fukushima-KU
La città è divisa in quartieri (KU) … Osaka-SHI (città) è divisa in 24 quartieri (KU), nel nostro indirizzo il quartiere è Fukushima-KU (da non confondere con la prefettura Fukushima-KEN).
Ebie
Ogni quartiere KU è diviso in zone … il quartiere di Fukushima-KU è diviso in 7 zone, la zona del nostro esempio è Ebie.
2chome
Ogni zona è divisa in distretti, il distretto è sempre un numero seguito da chome … la zona Ebie del nostro esempio ha 8 distretti, quindi da 1chome a 8chome … il distretto del nostro indirizzo è 2chome. Nella mappa sopra puoi vedere delineati in nero tre distretti: 2chome, 5chome e 7chome.
4
Ogni distretto è diviso in blocchi, numero scritto dopo il distretto … la parte finale del nostro indirizzo è 2-4-10, quindi 2chome e blocco 4. Se guardi la mappa, vedrai che 2chome ha un totale di 10 blocchi, ogni blocco è cerchiato in rosso e delineato dalla linea rosa.
10
Ogni blocco ha case/palazzi/stabili a cui viene assegnato un numero, come il numero civico italiano … nel nostro esempio 2-4-10, quindi 2chome blocco 4 e casa/palazzo/stabile 10.
Osaka territorio
Qua sotto una mappa riepilogo che può aiutarti a comprendere meglio.
- GRIGIO+ROSA = Prefettura di Osaka-FU
- GRIGIO TOTALE = Città di Osaka-SHI
- ROSA BLOCCHI = Altre città (SHI) della prefettura di Osaka-FU
- GRIGIO BLOCCHI = 24 quartieri (KU) della città di Osaka-SHI
- BLU = quartiere di Fukushima-KU
- ARANCIONE = Prefettura di Hyogo-KEN
Ogni città o prefettura ha le sue suddivisioni
L’esempio di suddivisione fatto sopra vale per Osaka-FU e altre prefetture, ma per esempio Nara-KEN essendo una prefettura con piccole città, non sono suddivise in quartieri (KU) ma direttamente in zone. Al contrario Tokyo è talmente grande che ha ulteriori suddivisioni speciali rispetto a tutte le altre prefetture … più il territorio è grande e più divisioni territoriali ci sono al suo interno.
Quello che è posto alla sinistra è sempre il contenitore più grande di quello posto a destra … se l’indirizzo è diviso in tre blocchi o cinque, cambia solo il numero delle suddivisioni del territorio … se dimentichi o non comprendi SHI o KU, cambia poco o niente. Spesso anche i giapponesi fanno confusione e conoscono il sistema divisorio territoriale della prefettura dove abitano e non di tutte le prefetture giapponesi.
Abbiamo fatto solo l’esempio con un indirizzo nella prefettura e città di Osaka e non altri, perché se capisci la logica di questo indirizzo diventa semplice comprendere quello di altre prefetture anche se con diversa suddivisione.
Indirizzi in Giappone … altri dettagli
〒553-0001, Osaka-FU, Osaka-SHI, Fukushima-KU, Ebie 5F 2-4-10
Quando c’è una spedizione, il codice postale deve essere scritto in questa forma 000-0000 … e se è l’indirizzo di un palazzo il numero del piano seguito dalla F, scritto prima dell’ultimo blocco dei tre numeri. In Giappone ci sono palazzi alti anche ottanta/cento piani, è quindi un dettaglio importante. Il piano terra italiano è il primo piano giapponese, il primo piano italiano è il secondo piano giapponese e così via.
Quando un indirizzo viene scritto su un oggetto da spedire, può essere scritto in romaji (non giapponese) e questa è la forma da rispettare … deve essere scritto al contrario se scritto in giapponese. Ricorda che sul retro della lettera bisogna sempre scrivere il nome del mittente.
Ken il Minkione
5F 2-4-10 Ebie
Fukushima-ku
Osaka-shi, Osaka 553-0001
Japan
Non ho capito niente ma va bene … ho il GPS!
Certamente con il GPS dello smartphone arrivi ovunque, ma è sempre interessante sapere come funzionano gli indirizzi in Giappone. Ricorda però che Google Maps in Giappone utilizza le mappe Zenrin e non possono essere scaricate offline. Se hai una connessione internet non avrai problema, ma se non dovessi averla la soluzione è usare le mappe di MAPS.ME, ad oggi l’unica soluzione di mappe offline usabile sul territorio giapponese.
Indirizzo giapponese … ma non ho il GPS!
Quando un giapponese ti dà un indirizzo, per aiutarti a trovarlo spesso ti darà anche un riferimento come un KONBINI, un cinema, un KARAOKE, un palazzo, un fast food, un centro commerciale e se l’incontro è piccante davanti un LOVE HOTEL. Essendo il territorio giapponese suddiviso in lotti e numeri, le persone non riescono a memorizzare le strade come in Italia accade con i nomi delle vie … mentre i punti di riferimento sono facili da memorizzare per chiunque.
Se sei per strada senza GPS e devi recarti in un posto e hai bisogno d’aiuto, evita di chiedere a sconosciuti ma rivolgiti ai piccoli uffici di polizia (konban). A parte dare le multe alle biciclette, non hanno molto da fare ed è un modo per farli lavorare … e comunque questi piccoli uffici in Giappone è normale che vengano usati anche in questo modo, non preoccuparti che non disturbi. E se non trovi un konban, piuttosto che chiedere aiuto a sconosciuti per strada è meglio entrare e chiedere in un KONBINI.
〒553-0001, Osaka-FU, Osaka-SHI, Fukushima-KU, Ebie 2-4–10
Il GPS con le mappe di internet è in grado di portarti fino al blocco 4, ma il numero della casa/palazzo/stabile in questo caso il 10 dovrai trovarlo da solo camminando tra gli edifici, non sono sempre in ordine e quindi il 10 potrebbe essere accanto al 3. I blocchi non contengono mai più di 10-15 stabili, quindi lo troverai in meno di qualche minuto.
Fuori da ogni stabile troverai una targa come questa.
2丁目-3-6
2丁目 … secondo distretto (chome)
3 … numero del blocco
6 … numero della casa/palazzo/stabile
Indirizzi in Giappone? MinkiaGPS e risolvi!
Probabilmente non hai capito una minkia, ma vivrai lo stesso! Lascia un commento qui sotto, grazie!