Hina Matsuri – Festa delle bambole giapponesi

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Cè una bambolinaaaa, che fa no no nooo noo … se sei giovane non l’hai capita, non fa niente. In Giappone, c’è una festa tradizionale dedicata alle bambole giapponesi. Stiamo parlando della festa “Hina Matsuri“, nota anche come “Festa delle bambine“. Sono bambole molto particolari, nulla a che vedere con Ciccio Bello o Ken che gioca al dottore con la Barbie. Che tu sia appassionato di bambole o meno, da bravo giappominkia quale sicuramente sei, devi conoscere questa festa! Buona lettura!

E se sei interessato alle bambole giapponesi, leggi anche l’articolo sulle KOKESHI!

Hina Maturi, Festa delle bambole (o delle bambine)

La festa Hina Matsuri, tradotta in “Festa delle bambole“, ma nota anche come “Festa delle bambine“, è una tradizionale festività giapponese che si celebra il 3 marzo di ogni anno per augurare la salute e la felicità alle bambine. La festa ha origini antiche e si ritiene che sia stata celebrata per la prima volta nell’era Heian (794-1185).

La tradizione vuole che le famiglie con figlie esporranno una serie di bambole Hina, bambole tradizionali giapponesi che rappresentano una coppia imperiale e i loro cortigiani. Le bambole vengono disposte su un’alta piattaforma, generalmente in salotto, e vengono decorate con abiti tradizionali e accessori. La piattaforma viene poi illuminata e decorata con fiori e altri ornamenti.

La festa Hina Matsuri è anche associata alla primavera e alla pulizia. Le famiglie puliscono la loro casa in preparazione per la festa e spesso si preparano piatti speciali per celebrare l’occasione. Una tradizione comune è quella di mangiare chirashi sushi, un piatto a base di riso condito con salsa di soia e coperto di pesce crudo, verdure e uova sode.

Questa festa è celebrata in tutto il Giappone, ma alcune città hanno celebrazioni particolarmente grandi e spettacolari. Ad esempio, la città di Tokyo ha una grande mostra di bambole Hina all’interno del Palazzo Imperiale, mentre la città di Osaka ospita una grande sfilata di bambole Hina lungo le strade della città.

Hina Matsuri è una celebrazione della femminilità e della bellezza, e un modo per augurare salute e felicità alle bambine. È una tradizione radicata nella cultura giapponese da molti secoli.

Hina Matsuri, festa bambole e bambine giapponesi

Quanto costano le bambole Hina?

Il costo delle bambole Hina varia in base alla qualità e alla rarità delle bambole. Le bambole Hina più semplici e comuni possono costare tra i 50 e i 100 euro, mentre le bambole più elaborate e di qualità superiore possono costare centinaia o addirittura migliaia di euro.

Le bambole Hina più costose sono realizzate a mano da artigiani esperti e sono considerate pezzi da collezione. Queste bambole possono essere decorate con abiti tradizionali in seta, oro e argento e possono essere dotate di accessori come parrucche, gioielli e piccoli oggetti decorativi.

Esistono bambole Hina di alto livello, molto rare e di grande valore storico, create in epoche antiche e conservate in musei o in famiglie benestanti.

Il costo delle bambole Hina dipende dalla qualità, dalla rarità e dalla provenienza delle bambole, e può variare notevolmente.

Hinamatsuri - Bambole giapponesi tradizionali

Dove posso comprare delle bambole Hina?

Se le vuoi comprare dall’Italia, evita i siti non giapponesi. Pagheresti 500 euro una bambola Hina che in Giappone costerebbe 100-150 euro. Se farai un viaggio in Giappone e vorresti acquistare una bambola Hina, qui sotto alcuni consigli.

  • In Giappone ci sono negozi specializzati in bambole Hina, soprattutto nelle città più grandi come Tokyo, Osaka e Kyoto. In questi negozi è possibile trovare una vasta selezione di bambole Hina di tutti i prezzi e qualità.
  • I mercati delle pulci giapponesi sono una buona fonte per trovare delle bambole Hina. È possibile trovare bambole di seconda mano e antiche a un prezzo scontato.
  • Ci sono numerosi negozi online che vendono bambole Hina, sia nuove che usate. Questi negozi spesso offrono una vasta selezione di bambole e possono essere un’ottima opzione per coloro che vivono lontano dal Giappone. Ma come scritto sopra, cerca di comprare da negozi giapponesi.
  • Ci sono aste di bambole Hina, sia in Giappone che all’estero. Spesso sono venduti pezzi di grande valore, sia storico che economico.
  • Ci sono artigiani che creano bambole Hina su ordinazione. Queste bambole possono essere costose ma sono spesso di alta qualità e possono essere personalizzate per soddisfare le esigenze del cliente.

Video di artigiani che realizzano bambole Hina

Leggenda che riguarda le bambole Hina

La leggenda racconta di una principessa malata che era molto triste perché non aveva figli. Un giorno, una vecchia maga le diede una serie di bambole Hina, dicendole di prendersi cura delle bambole come se fossero i suoi figli. La principessa fu così felice di avere le bambole che la sua malattia scomparve e lei diede alla luce un bambino sano.

Questa leggenda rappresenta una delle origini della festa Hina Matsuri e delle bambole Hina, che sono diventate un simbolo importante della cultura giapponese e continuano a essere celebrate oggi.

Manga e Anima con argomento le bambole Hina

Esiste un anime e un manga chiamato “Hina Logic” che ha come tema principale le bambole Hina. Il manga è stato scritto e disegnato da Taro Minoboshi e l’anime è stato prodotto dallo studio Doga Kobo.

La trama della serie ruota intorno a un mondo parallelo dove le bambole Hina sono creature viventi con poteri magici, chiamati “Hina“, che possono essere evocate da giovani donne per combattere contro i nemici. La protagonista della serie, Liones Yelistratova, è una studentessa delle scuole superiori che si unisce al club di Hina Logic per diventare una Hina Master e proteggere il suo mondo dalle minacce esterne.

Il manga e l’anime si concentrano su temi come l’amicizia, la lealtà e la determinazione, mentre i personaggi combattono per proteggere il loro mondo e le persone che amano. Il manga e l’anime sono stati pubblicati e trasmessi tra il 2017 e il 2018.

Esistono altri anime e manga che hanno bambole Hina come elemento di trama, come ad esempio “Puella Magi Madoka Magica”, un anime e manga che ha bambole Hina come simboli della trasformazione della protagonista in una strega.

Hina-doll di Koji Suzuki

Hina-doll” è un racconto horror scritto da Koji Suzuki, noto anche per l’opera “Ring”. La storia racconta di una coppia giovane, Mari e Takeshi, che decidono di acquistare una serie di bambole Hina, per celebrare la loro imminente nascita di un figlio. Tuttavia, dopo aver acquistato le bambole, iniziano a verificarsi strani incidenti e morti misteriose nell’edificio in cui vivono. Mari inizia a sentirsi ossessionata dalle bambole e scopre che uno spirito malvagio si è impossessato di una delle bambole, causando tutti gli incidenti e le morti. Inizia a indagare sulla storia della bambola e scopre che la bambola era stata creata da un artigiano che aveva perso la figlia e aveva inserito il suo spirito nella bambola. Mari deve fare i conti con lo spirito malvagio e salvare se stessa e il suo bambino prima che sia troppo tardi.

La storia di “Hina-doll” utilizza l’immagine delle bambole Hina come un elemento spaventoso e inquietante, rappresentando l’ossessione e la paura delle cose inanimate che acquisiscono vita. Anche se è solo un racconto di fantasia, l’autore utilizza la tradizione delle bambole Hina per creare un’atmosfera inquietante e creare una storia avvincente.

Documentario sulla festa Hina Matsuri

Templi o santuari che festaggiano Hina Matsuri

Esistono molti templi e santuari che celebrano la festa Hina Matsuri. Durante questa festa, molti templi e santuari organizzano esposizioni di bambole Hina, cerimonie e altre attività per augurare la salute e la felicità alle bambine.

Un esempio è il Tempio Tsurugaoka Hachiman-gu di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, ospita una grande mostra di bambole Hina durante la festa Hina Matsuri. Il tempio è anche sede di una grande cerimonia che include una processione di bambine vestite come bambole Hina.

Un altro esempio è il Santuario KASUGA TAISHA di Nara, un luogo di culto che celebra la festa Hina Matsuri, con esposizioni di bambole Hina e cerimonie tradizionali.

Musei che espongono bambole Hina

Il Museo delle Bambole Hina a Tokyo, espone una vasta collezione di bambole Hina tradizionali, inclusi i set completi di bambole Hina utilizzati per la festa Hina Matsuri. Il museo ospita anche una mostra permanente di bambole Hina antiche e di valore storico, oltre a una varietà di bambole Hina contemporanee.

Il Museo di Kyoto delle Bambole Hina, espone un’ampia collezione di bambole Hina tradizionali e moderne, nonché abiti tradizionali, gioielli e accessori per bambole. Il museo offre anche attività come la creazione di bambole Hina e laboratori di restauro.

Il Museo della Ceramica di Arita, situato a Saga, espone una collezione di bambole Hina tradizionali, tra cui le famose bambole di porcellana di Arita, famosa per la sua qualità e bellezza.

Bambole giapponesi Hina per la festa delle bambine

Bambole Hina famose

Esistono alcune bambole Hina famose. Una di queste è la collezione di bambole Hina Imperiali, un insieme di bambole Hina tradizionali che risalgono all’epoca Edo (1603-1868) e sono state utilizzate per le celebrazioni della festa Hina Matsuri alla corte imperiale. La collezione comprende 15 coppie di bambole Hina, tra cui la coppia di bambole imperiali, rappresentanti l’Imperatore e l’Imperatrice, e una varietà di dame di corte, ministri e servitori. La collezione è considerata un tesoro nazionale e viene esposta solo in occasioni speciali.

Un’altra bambola Hina famosa è quella creata dall’artigiano Shiro Kishi, un famoso artigiano di bambole Hina del XX secolo che ha creato una serie di bambole Hina di alta qualità. Le sue bambole Hina sono considerate tra le più belle e accurate nella rappresentazione dei tradizionali abiti e acconciature giapponesi.

Canzone dedicata alla festa Hina Matsuri

La canzone “Ureshii Hina Matsuri” è una canzone tradizionale popolare giapponese scritta per celebrare la festa Hina Matsuri. La canzone descrive la gioia e la felicità della festa e la bellezza delle bambole Hina. La canzone è spesso cantata durante le celebrazioni della festa.

Qui sotto puoi ascoltare la canzone. Se il video non dovesse funzionare, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie e non ballare troppo durante l’ascolto!

Minkia festeggia Hina Matsuri


Conoscevi la festa delle bambole giapponesi Hina Matsuri? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!

Autore

Condividi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui