Abbiamo parlato molto male del KINKAKU-JI, tempio acchiappaturisti. Ma non vogliamo farlo con il Ginkaku-ji, suo “fratello minore” che ci è molto più simpatico. “GIN” in giapponese significa argento, il nome del tempio si può tradurre letteralmente in “tempio d’argento” … ma d’argento non ha neanche le maniglie della porta. Se vuoi visitare una palafitta con un bel giardino Zen, il Ginkaku-ji potrebbe essere una tappa adatta a te. Buona lettura!
Indice dei contenuti
Ginkaku-ji, il Tempio dal padiglione d’argento
Il Ginkaku-ji, conosciuto anche come “Padiglione d’Argento” perché era stato progettato per essere ricoperto di argento, ma questa copertura non venne mai completata. Fu costruito nel 1482 come residenza privata per lo shogun Ashikaga Yoshimasa.
Dopo la morte di Yoshimasa nel 1490, la residenza venne trasformata in un tempio Zen e fu aperto al pubblico. Durante il periodo Edo (1603-1868), il tempio divenne un importante luogo di pellegrinaggio per i seguaci del Buddhismo Zen.
Nel XIX secolo, il tempio fu gravemente danneggiato a causa di incendi e terremoti e fu restaurato più volte nel corso dei secoli successivi. Nel 1952, il tempio venne dichiarato un bene culturale nazionale del Giappone e nel 1994 venne dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il tempio è famoso per la sua architettura tradizionale giapponese e per i suoi giardini zen. Il giardino del tempio, chiamato il “Giardino della Sabbia e dell’Acqua”, è un esempio di giardino zen kare-sansui, che utilizza elementi naturali come sabbia, rocce e acqua per creare un ambiente meditativo.
Il Ginkaku-ji è famoso anche per la sua sala del tè, chiamata “Togudo”, che è stata costruita nel 1485 ed è un esempio di architettura tradizionale giapponese. La sala del tè è decorata con elementi di legno e carta e offre una vista sul giardino del tempio.
Il tempio Ginkaku-ji è anche famoso per essere stato il luogo in cui furono scritti alcuni dei più importanti testi di letteratura giapponese, tra cui “Tsurezuregusa” di Kenkō e “Ginkakuji-makura” di Sōgi.

Come arrivare al Ginkaku-ji da Kyoto eki
- In treno: prendi la linea JR Sagano (Sanin) fino alla fermata di Ginkaku-ji-mae. Il viaggio dura circa 20 minuti e il costo del biglietto è di circa 240 yen. Dalla stazione, cammina per circa 10 minuti fino al tempio.
- In autobus: prendi l’autobus numero 5 o 100 da Kyoto eki fino alla fermata Ginkaku-ji-mae. Il viaggio dura circa 30 minuti e il costo del biglietto è di circa 230 yen. Dalla fermata dell’autobus, cammina per circa 5 minuti fino al tempio.
- A piedi: è possibile camminare dalla stazione di Kyoto fino al Ginkaku-ji. Il percorso è lungo circa 3 km e richiede circa 1 ora di cammino. Usa Google Map creando un percorso e avrai dettagli più precisi.
- In bicicletta: è possibile noleggiare una bicicletta a Kyoto eki e pedalare fino al Ginkaku-ji. Il percorso è lungo circa 3 km e richiede circa 20 minuti in bicicletta.

MAPPA
Quando è meglio visitare il Ginkaku-ji?
Il periodo migliore per visitare il Ginkaku-ji dipende dalle preferenze personali. Molti visitatori preferiscono la primavera per vedere i ciliegi in fiore, mentre altri preferiscono l’autunno per vedere i colori delle foglie. Magari evita di visitarlo in estate, moriresti di caldo e visitare un tempio con un laghetto con qualche miliardo di miliardi di zanzare non è molto intelligente.
Video sul Ginkaku-ji
Questo video molto ben fatto, se pur di solo 2 minuti, ti mostra l’atmosfera Zen del Ginkaku-ji. Se non dovesse più essere disponibile, per favore scrivilo sotto nei commenti. Grazie!
Il Ginkaku-ji ha un sito ufficiale dove trovare maggiori informazioni?
Yes … qui! https://www.shokoku-ji.jp/en/ginkakuji/
Minkia d’Argento
Sicuramente più argento del Ginkaku-ji
Vorresti visitare il Tempio dal Padiglione d’argento di Kyoto? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!