Con un sacchetto di plastica o di carta si trasporta quasi tutto … ma i giapponesi attenti ai dettagli e all’estetica oltre che all’ambiente, per trasportare oggetti, vestiti, BENTO, incartare regali e altro usano il furoshiki! Un quadrato di stoffa giapponese decorata con cui creano il sacco, con precise sequenze di pieghe e nodi durante l’impacchettamento … questo articolo è dedicato al furoshiki, in grado di rendere bello qualsiasi oggetto venga messo al suo interno!
Cos’è il furoshiki
Il furoshiki è un’arte antica dell’avvolgere dentro un quadrato di stoffa degli oggetti, realizzando borse da trasporto o pacchetti regalo fai da te … è un’alternativa ecologica ed elegante per trasportare oggetti.
Si hanno tracce storiche dell’utilizzo del furoshiki sin dal 1300, allora chiamato hirazutsumi usato per trasportare gli indumenti nel recarsi nei bagni pubblici (sento) o negli ONSEN. Nel periodo Edo (1638-1868) quando anche i semplici cittadini presero l’abitudine di frequentare i bagni pubblici, il fagotto per vestiti prese il nome di furoshiki da “furo” (bagno) e dal verbo “shiku” (stendere). Diventò poi il modo con cui i commercianti trasportarono le merci e confezionarono i regali.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale l’uso del furoshiki diminuì per via della diffusione dei sacchetti di plastica, ma negli ultimi decenni con l’aumento della sensibilità del problema ambientale, il furoshiki è tornato di grande utilizzo tra i giapponesi.
Nel 2006 il Ministro dell’Ambiente ha promosso l’utilizzo del furoshiki come alternativa ai sacchetti di plastica denominando l’iniziativa “Mottainai Furoshiki” … l’espressione “mottainai” è un termine ripreso dal buddhismo che fa riferimento all’essenza delle cose: tutte hanno un’anima, uno spirito del materiale di cui sono state create e gettarle o sprecarle vuol dire non rispettare la loro anima.
I furoshiki moderni sono realizzati prevalentemente in cotone decorati con disegni tradizionali giapponesi, ma possono anche essere in seta o nylon. La misura ideale è 45/60 cm per lato, ma possono superare il metro, la dimensione dipende dal tipo di sacco e dall’oggetto che verrà incartato.
La scelta del tessuto e della decorazione non deve essere improvvisata, ma pensata in base al contenuto e al destinatario. Per esempio se destinato a un uomo si userà un furoshiki nero, marrone o verde scuro e se destinato a una donna si useranno colori chiari con fantasie floreali.
Avvicinarsi alla filosofia del furoshiki, oltre il vantaggio per l’impatto ambientale significa ritrovare la bellezza nei gesti semplici con creatività e fantasia.
Furoshiki istruzioni
Capire come impacchettare leggendo un testo non è facile, ma dai disegni capirai facilmente come procedere! Ecco una serie d’istruzioni con vari modelli di sacco … clicca sulle immagini se hai bisogno d’ingrandire e vedere meglio!
Furoshiki video esempio
Se anche uno solo di questi video non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare. Grazie!
Furoshiki idee
Ecco alcune idee con il quale puoi impacchettare oggetti o regali.
FUROSHIKI borsa con anello
Con un anello di legno o di plastica puoi creare una bellissima borsa da portare a mano o al braccio … e chi avrà una borsa Gucci o Vuitton sbaverà nel vedere il tuo sacco da 3 euro più figo delle loro borse firmate!
FUROSHIKI borsa estiva
Con una stoffa da 60-70 cm puoi creare una borsa adatta alla stagione estiva … ottima per andare in spiaggia e disfando i nodi potrai pulirla fino all’ultimo granello di sabbia.
FUROSHIKI pacchetto regalo
Qualsiasi regalo metterai all’interno, se utilizzerai un buon tessuto e saprai fare un bel nodo il regalo sarà ben presentato … e se non piacerà il contenuto, chi lo riceve lo riciclerà ma sicuramente terrà la stoffa con cui hai impacchettato.
FUROSHIKI libri
Se sei analfabeta ed hai letto meno di tre libri in tutta la vita, se metterai i libri in questo modo sembrerai una persona di cultura con un tocco di eleganza che non guasta mai.
FUROSHIKI bottiglie
Se verrai invitato a una cena e ti presenterai con il vino così impacchettato, appena sarete ubriachi ti chiederanno come ti sia venuto in mente di fare una simile confezione … domanda che da sobri non avevano coraggio di fare.
FUROSHIKI cesto di frutta
Se Cappuccetto Rosso avesse avuto il cestino di frutta in questo modo, la storia forse avrebbe avuto un finale diverso e sarebbe stata la nonna a mangiare il lupo … le favole sono sempre imprevedibili!
FUROSHIKI pranzo al sacco
Se sei povero come chi sta scrivendo questo articolo e non hai soldi per mangiare fuori, avere il pranzo al sacco confezionato dentro un bel tessuto ti farà sentire ricco … terminato di mangiare tornerai alla realtà.
FUROSHIKI vaso di fiori
Le piante sono vive, perché non darle un tocco di classe avvolgendole in un bel tessuto?
Dove comprare le stoffe
In Giappone si trovano stoffe decorate a questo scopo, ma oggettivamente puoi usare un foulard o qualsiasi stoffa purché della giusta dimensione che non deve essere troppo grande o troppo piccola, 50 cm di lato è la dimensione ideale. Anche se la stoffa non è giapponese non cambia niente … furoshiki è una filosofia che puoi praticare con una stoffa quadrata, quindi reperibile ovunque … vai in un negozio di stoffe o su Amazon/Ebay e cerca “stoffa quadrata” e troverai idee.
Ecco lo screenshot di una ricerca su Amazon con la keyword “stoffa quadrata”, con 30 euro trovi 30 quadrati di stoffa decorata in cotone con lato da 50 cm che è la dimensione perfetta a questo scopo!
Minkia il trasformista
Cosa pensi di questa tecnica di impacchettare gli oggetti? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!