Fioritura dei ciliegi in Giappone

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Gli italiani le ciliege le mangiano, i giapponesi guardano gli alberi … in realtà non sono alberi da frutto ma ciliegi ornamentali chiamati “sakura“, che in primavera quando fioriscono creano uno spettacolo unico della natura. In questo articolo in cui dominerà il colore rosa parliamo di hanami, usanza giapponese di godere la bellezza della fioritura dei ciliegi.

Fioritura dei ciliegi e hanami

Il termine per definire il guardare i fiori è chiamato in giapponese “花見 hanami“, da “花 hana = fiore” e “見 miru =  vedere” … usanza iniziata nel periodo di Nara (710-794) limitata a l’elite della corte imperiale, per poi estendersi alla casta dei samurai e nella popolazione. Lo shogun Tokugawa Yoshimune (1684-1751) pronipote del più noto Tokugawa Ieyasu, per incoraggiare l’usanza di fare hanami fece piantare aree di alberi di sakura dove il popolo poteva riunirsi durante le festività.

Con il termine hanami ci si riferisce anche all’usanza di ammirare i sakura facendo un picnic, dove per tradizione si mette un telo blu plastificato sotto un albero consumando con la famiglia e gli amici il BENTO. Oltre che dai giapponesi l’hanami viene praticato molto anche dagli stranieri, molti turisti vengono apposta per il loro viaggio in primavera per assistere alla fioritura dei ciliegi.

In Giappone gli alberi di sakura si trovano nei parchi, lungo le sponde dei fiumi, nei giardini dei templi, nelle scuole e negli edifici pubblici. Il sakura è indubbiamente uno dei simboli più importanti del Giappone. Assistere alla fioritura è qualcosa di magico e si sentono emozioni che solo i ciliegi giapponesi sanno trasmettere.

Fioritura dei ciliegi quando è

I giapponesi viaggiano spesso in primavera e se possibile cercano di fare coincidere le date del viaggio con il periodo di fioritura dei ciliegi, guardando con attenzione il calendario della fioritura perché occasione durante la vacanza per rilassarsi e godere della loro splendida vista. L’hanami è talmente sentito da fare spostare milioni di persone per assistere alla fioritura nelle località più famose.

La fioritura parte a metà gennaio da Okinawa, per arrivare tra marzo e aprile nel resto del Giappone e terminare a Hokkaido a fine aprile. Per avere una previsione del periodo di fioritura bisogna vedere le temperature invernali, se sono miti la fioritura viene anticipata di circa due settimane rispetto a inverni freddi. La fioritura solitamente non dura più di due settimane. Qua sotto l’immagine del calendario della fioritura dei ciliegi del 2019 e puoi farti un’idea.

Fioritura dei ciliegi in Giappone, calendario

Nel periodo della fioritura dei ciliegi, l’Agenzia Meteorologica Giapponese all’arrivo della stagione calda trasmette in televisione le previsioni della fioritura durante i telegiornali.

Fioritura dei ciliegi in Giappone dove vederla

Non c’è parco in Giappone che non abbia alberi di sakura, ma ci sono alcuni luoghi più suggestivi per via della quantità di alberi o per un particolare sfondo come un castello o un tempio. Ecco una lista di dodici posti particolarmente interessanti dove fare hanami in Giappone … indichiamo solo un luogo per prefettura.


AOMORI, Parco del Castello di Hirosaki

Il Castello di Hirosaki è circondato da uno dei più famosi punti di fioritura dei ciliegi del Giappone con oltre 2.600 alberi di sakura. Oltre un milione di persone godono di questa vista quando i ciliegi sono in fiore.

Su GOOGLE MAPS

Aomori Castello Hirosaki Hanami Fioritura ciliegi


FUKUSHIMA, Miharu Takizakura

È un popolare ciliegio di Fukushima di oltre mille anni. Tale è la sua apertura che in piena fioritura guardandolo da sotto sembra di guardare un giardino fiorito e sapere che offre questo spettacolo ogni primavera da mille anni, rende l’evento magico.

Su GOOGLE MAPS

Sakura Fukushima Miharu Takizakura


NAGANO, Parco del Castello di Takato

Nel parco del Castello di Takato ci sono 1.500 ciliegi e lo rendono uno dei posti più noti in Giappone per assistere alla fioritura dei ciliegi. Durante il periodo di fioritura si svolge il festival di Takato-zakura al quale si recano più di 250.000 persone da tutta la nazione. Ci sono illuminazioni notturne che creano un effetto particolarmente suggestivo.

Su GOOGLE MAPS

Fioritura Hanami Nagano Castello Takato


YAMANASHI, Pagoda Chureito

Dalla pagoda Chureito con il lontananza il Monte Fuji si ha una delle viste più note e fotografate del Giappone. Sotto la pagoda ci sono centinaia di alberi di sakura che rendono per qualche giorno ogni anno la vista ancora più spettacolare. Nel periodo della fioritura l’afflusso delle persone è tra i più alti dell’anno, vedere i sakura in fiore con il Monte Fuji dalla Pagoda è meraviglioso.

Su GOOGLE MAPS

Sakura Hanami Pagoda Chureito


TOKYO, Parco Shinjuku Gyoen

Oltre 1.300 ciliegi di 65 varietà rende questo parco uno dei maggiori punti dove ammirare la fioritura dei ciliegi. Durante il weekend di massima fioritura si radunano migliaia di giapponesi per fare festa pranzando e bevendo insieme. Per via delle diverse qualità di sakura che possono fiorire in settimane diverse, questo è il parco tra tutti quelli di Tokyo dove la fioritura è visibile più a lungo.

Su GOOGLE MAPS

Fioritura ciliegi Tokyo Shinjuku Gyoen


OSAKA, Parco di Osaka Expo ’70

Quest’area di 260 ettari si trova a nord di Osaka, realizzata nel 1970 per l’Esposizione Mondiale da cui ha preso il nome. Il parco grazie ai suoi 5.000 alberi, in primavera diventa il principale luogo per gli abitanti per fare hanami. Con l’illuminazione notturna si assiste ad uno spettacolo indimenticabile.

Su GOOGLE MAPS

Fioritura ciliegi Osaka Parco Expo-70


NARA, Monte Yoshino

Durante la fioritura del Monte Yoshino a Nara, oltre 30.000 ciliegi di 200 qualità rendono l’intera montagna di colore rosa chiaro. È considerata la migliore vista dei sakura dell’intero Giappone. La zona è stata registrata tra i siti del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Poeti dell’antichità hanno dedicato una serie di poesie ai ciliegi di questa montagna.

Su GOOGLE MAPS

Hanami Sakura Ciliegi Nara Monte Yoshino


KYOTO, La passeggiata del filosofo

Camminare lungo il canale della passeggiata del filosofo a Kyoto è piacevole tutto l’anno, ma durante la fioritura dei ciliegi con i suoi centinaia di sakura che pendono dentro il canale, lo trasformano in un tunnel rosa di un’immensa spettacolarità. Il canale è lungo 2km tra il tempio Eikando e il Ginkaku-ji, chiamato “La passeggiata del filosofo” per via del filosofo Nishida Kitaro, uno dei filosofi più apprezzati del Giappone che ogni giorno passeggiava questo percorso in meditazione per recarsi all’università dove insegnava.

Su GOOGLE MAPS

Passeggiata del filosofo Kyoto Hanami


OKAYAMA, Giardino Korakuen

Il Giardino Korakuen è considerato uno dei più bei giardini del Giappone con colline e isolette in un lago al centro. Nel giardino ci sono molti fiori e piante e ogni stagione offre colori diversi. Non mancano i sakura che in primavera sbocciano rendono il giardino un luogo incantato.

Su GOOGLE MAPS

Hanami Okayama Giardino Korakuen


HIROSHIMA, Parco del memoriale della Pace

Nel centro della città di Hiroshima, il parco simbolo di una tragedia nazionale con i suoi 300 sakura invita i visitatori verso un avvenire radioso. Se si va come turista in primavera nei giorni di fioritura, uscire dal museo della Pace e vedere i sakura in fiore crea nei visitatori un sentimento particolarmente intenso.

Su GOOGLE MAPS

Hanami Sakura Ciliegi Hiroshima Parco della Pace


FUKUOKA, Parco di Nishi

Oltre 1.300 alberi di sakura in primavera fioriscono in questo parco a Fukuoka che circondano il santuario di Terumo. Questo luogo è nelle classifiche tra le Top 100 migliori viste dei ciliegi in fiore del Giappone. Durante la settimana di fioritura si trovano numerose bancarelle dove vendono cibo e bibite.

Su GOOGLE MAPS

Fukuoka Parco Nishi Sakura Ciliegi


KANAGAWA, Parco del Castello di Odawara

Il parco del Castello di Odawara è famoso per i suoi ciliegi, di cui alcuni antichi. Durante la fioritura vengono allestite luci notturne in grado di creare con la vista del castello un panorama di rara bellezza.

Su GOOGLE MAPS

Aomori Castello Hirosaki Hanami Fioritura ciliegi


Sakura leggenda

Centinaia di anni fa in Giappone quando c’erano guerre tra feudi e il popolo non conosceva la pace, c’era un bosco dove la guerra non era mai entrata, con alberi, fiori e animali. Al centro del bosco c’era un albero che sembrava morto e non fioriva mai. In realtà era vivo ma triste perché non poteva godere della bellezza dei fiori, gli animali per paura non si avvicinavano e l’erba attorno non cresceva.

Una fata un giorno si avvicinò e sentendo tanta tristezza si commosse e gli disse che avrebbe lanciato un incantesimo per aiutarlo. Per dieci anni l’albero si sarebbe trasformato in uomo e se avesse provato quello che prova il cuore umano sentendo emozioni, quando tornato albero avrebbe trovato la forza di fiorire. La fata disse anche che se in quei 10 anni non fosse riuscito a sentire emozioni, sarebbe morto per sempre.

Fioritura dei ciliegi in Giappone

L’albero si trasformò in essere umano ma trovo solo guerre e odio, fino a quando un giorno camminando vide una ragazza bellissima di nome Sakura. Quando parlarono l’albero disse di chiamarsi “Yohiro” che significa speranza, i due diventarono amici condividendo i loro sogni finché sbocciò l’amore.

Un giorno Yohiro confessò a Sakura la sua vera natura, ma lei rimase impassibile e non disse niente. I dieci anni passarono e Yohiro tornò ad essere un albero, ma avere lasciato Sakura lo rese molto triste e non fiorì. Sakura piangendo confessò all’albero il suo amore e in quel momento apparve la fata che le chiese di scegliere se rimanere umana o fondersi con Yohiro in forma di albero.

Sakura pensando alla guerra e all’odio che c’era nel mondo decise di fondersi con Yohiro e come per miracolo l’albero fiorì. Oggi il loro amore fiorisce in Giappone ogni primavera.

The End.

Sakura più antico di tutto il Giappone

Si chiama Jindai Zakura ed è il ciliegio più antico di tutto il Giappone. Stimato tra 1800 e 2000 anni di età, si trova nel giardino del tempio Jisso-ji di Mukawa, una cittadina nella prefettura di Yamanashi. Una leggenda locale narra che sia stato piantato da un guerriero dopo la morte della sua amata.

Su GOOGLE MAPS

Jindai Zakura albero di ciliegio

Varietà di sakura

Esistono al mondo più di 600 varietà di sakura di cui circa 200 presenti sul territorio giapponese. Alcune sono solo presenti in forma selvatica nelle foreste, ma gran parte sono state coltivate a scopo decorativo negli ultimi secoli.

La varietà più famosa che identifichiamo come sakura è la Somei Yoshino. Per riconoscere altre varietà bisogna guardare la forma dell’albero, il numero di petali del fiore, il colore e il periodo di fioritura. Elenchiamo alcune delle varietà di ciliegio più note e presenti nei parchi e giardini in Giappone.


Sakura: SOMEI YOSHINO

Fiorisce ad inizio aprile. È la varietà di ciliegio più comune in Giappone. Il fiore è di cinque petali di colore rosa pallido quasi bianco.

Sakura SOMEI YOSHINO


Sakura: SHIDARE-ZAKURA

Fiorisce ad inizio aprile. Chiamato anche Sakura Piangente, con i suoi lungi rami sottili che pendono è uno dei ciliegi più belli da vedere. Il fiore è di quattro-sei petali.

Fioritura sakura SHIDARE-ZAKURA


Sakura: KAN-ZAKURA

Fiorisce tra febbraio e marzo. Sono i primi ciliegi a fiorire tra tutte le varietà presenti in Giappone. Sono relativamente pochi e anche i giapponesi quando si imbattono in uno di questi alberi sbocciati a febbraio rimangono meravigliati.

KAN-ZAKURA qualità di sakura giapponese


Sakura: YAMA-ZAKURA

Fiorisce ad inizio aprile. È la principale varietà presente nelle montagne giapponesi (yama = montagna). Il fiore ha cinque petali di colore bianco-rosa.

Ciliegio giapponese sakura YAMA-ZAKURA


Sakura: JUGATSU-ZAKURA

Fiorisce ad ottobre (jugatsu = ottobre). Chiamato letteralmente sakura di ottobre è una varietà che fiorisce in autunno.

Fioritura ciliegio JUGATSU-ZAKURA


Sakura: KANHI-ZAKURA

Fiorisce a metà marzo. È tra le prime varietà a fiorire, molto presente a Okinawa dove fiorisce verso fine gennaio per via della posizione geografica dell’isola. I suoi fiori sono di un rosa cupo a forma di campanella.

Hanami sakura KANHI-ZAKURA


Sakura: KIKU-ZAKURA

Fiorisce tra aprile e maggio. I suoi fiori sono più simili ad un crisantemo che ad un tradizionale sakura, in grado di raggiungere oltre ottanta/cento petali.

Sakura KIKU-ZAKURA


Sakura: UKON

Fiorisce a metà aprile. I suoi fiori sono di colore giallo-crema/verde e per via di questo colore è facilmente distinguibile dalle altre varietà di ciliegi.

Fioritura dei ciliegi UKON


Sakura: ICHIYO

Fiorisce a metà aprile. Il fiore ha circa 15-20 petali di colore rosa chiaro.

Sakura ICHIYO


Sakura: KANZAN

Fiorisce a metà aprile. I suoi fiori hanno oltre 30 petali di colore rosa deciso e intenso.

Ciliegio giapponese KANZAN


Simbologia del sakura in Giappone

Durante la Seconda Guerra Mondiale il simbolo del sakura è stato usato al nazionalismo per motivare il popolo giapponese. Per via della loro eterna bellezza ma rapida morte, i piloti giapponesi KAMIKAZE dipingevano sulle ali degli aerei un fiore di ciliegio prima di intraprendere una missione suicida. Il fiore sull’aereo simboleggiava l’intensità della vita e l’aereo che si lanciava la caduta dei petali di ciliegio per onorare l’imperatore.

Il governo giapponese incoraggiò il popolo nel credere che le anime dei kamikaze si reincarnassero nei fiori di ciliegio. Durante le conquiste militari della guerra, i giapponesi piantavano alberi di sakura come mezzo per rivendicare un territorio occupato.

Sakura gusto

Come il gusto MATCHA è entrato in molti prodotti alimentari, anche il gusto sakura non è da meno.

COCA COLA

Coca Cola al gusto sakura

KIT KAT

Kit Kat da mangiare durante la fioritura dei ciliegi

SALSA McDONALD’S

Salsa Mac Donald al gusto sakura

STARBUCKS SKIFO DRINK

Starbucks bevanda al gusto sakura

GELATO HAAGEN-DAZS

Gelato al gusto di fiore di ciliegio

PATATINE

Patatine al gusto sakura

Fioritura dei ciliegi a Roma e Milano

La fioritura dei ciliegi non avviene solo in Giappone, ma anche in Italia ci sono zone con alberi di ciliegio da potere ammirare e fare hanami … che si sia appassionati o meno del Giappone, passare mezza giornata a fare un picnic sotto alberi in fiore ci aiuterebbe a staccarci un po’ dalla tecnologia, rimanendo connessi qualche ora con uno spettacolo donato da Madre Natura.

ROMA

Nei pressi dell’EUR si trovano 1.000 ciliegi donati dal Giappone, da fine marzo a tutto aprile è il posto migliore dove fare hanami a Roma.

All’orto Botanico di Roma, in primavera in collaborazione con l’Istituto Giapponese si organizzano giornate dedicate a fare hanami.

MILANO

La fioritura dei sakura si può ammirare a Milano alla Collina dei ciliegi in viale Sarca, zona Bicocca. Oltre 30mila metri quadrati di parco ricavata negli ex impianti Pirelli con oltre 800 alberi di cui molti ciliegi.

PiroMinkia non apprezza hanami

Minkia fa hanami a modo suo


Le ciliegie meglio mangiarle o guardare i suoi alberi? Lascia un commento qui sotto, grazie!

Autore

Condividi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui