Cosplay … sono pericolosi?

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Cosplay? … non sono una setta satanica, sembrano fuori di testa ma non lo sono. Una delle cose più belle a questo mondo sono le passioni, queste persone hanno desiderio di stare insieme nel condividere la loro passione con un minimo di vanità nel mostrarsi. Non fanno male a nessuno e meglio loro di tanti cazzoni che passano il tempo libero a morire davanti ad una televisione. Quindi noi i cosplayer (=chi pratica cosplay) li sosteniamo!

Storia del cosplay

La parola cosplay deriva dall’unione di due parole inglesi, custom (costume) e play (recitare/interpretare). È l’arte di interpretare gli atteggiamenti di un personaggio indossando un costume con accessori e trucco. Nonostante tutti pensino sia un fenomeno nato in Giappone, il cosplay crea le sue radici in America nel 1940 e rimasto per i seguenti 50 anni una nicchia di appassionati.

Nel 1984 un reporter giapponese tornato da un viaggio in America scrive un articolo su questo fenomeno di travestirsi, coniando la parola “cosplay” in giapponese inglesizzato “コスプレ kosupure”. Dieci anni dopo nel 1995 il cosplay iniziò ad allargarsi nelle metropoli giapponesi, finché la stampa dedicò un articolo ad un gruppo di ragazzi di Tokyo che indossavano costumi della serie di Evangelion. Da questo momento in poi il cosplay si diffuse velocemente tra i giovani giapponesi, per poi negli anni seguenti anche grazie ad internet in tutto il mondo.

Cosplay cosa fanno

Come accennato sopra, il cosplay è l’arte di interpretare il proprio personaggio preferito travestendosi come lui. Sono prevalentemente personaggi dei MANGA e degli anime, ma non è raro trovare personaggi di videogiochi, film o personaggi famosi dello spettacolo come cantanti J-Pop (pop giapponese).

Molte persone che fanno cosplay creano i vestiti con le proprie mani, parte del piacere di questo hobby viene anche da questa parte artigianale. Imparano a cucire, cercano vecchi vestiti che disfano e gli danno nuova vita, creano accessori e lavorano al trucco del viso in modo elaborato. Chi è pigro può acquistare i costumi in negozi dedicati, ma in questo modo si perde la soddisfazione di indossare qualcosa creato da sé.

Il fenomeno si è allargato anche grazie alla tecnologia. Chi fa cosplayer va ai raduni, il pubblico li fotografa con uno smartphone (15 anni fa impensabile) per postarli poi su Instagram, Pinterest, Flickr, Facebook, Twitter, YouTube e dopo 10 minuti sono stati visti da centinaia di persone. Il piacere del fare il cosplayer è anche esibizionismo, piacere di mostrarsi e farsi fotografare.

Cosplay dove si esibiscono

Solo in Italia si contano decine fiere ed eventi dove i cosplayer possono esibirsi e in alcuni casi fare concorsi per il migliore costume o la migliore interpretazione del personaggio. Ci sono fiere dei fumetti come Lucca Comics, fiere dedicate al Giappone o ai videogames. Gli eventi più importanti sono in grado di radunare anche 300.000 persone da tutta Italia e per i cosplayer questi sono momenti immancabili. Se sommiamo tutte le fiere minori ed eventi di piccole città, si contano oltre 180 occasioni in cui fare cosplay o incontrare chi lo pratica.

PRINCIPALI EVENTI IN ITALIA
Comicon Napoli
Cartoomics a Milano
Cusplay Pisa
Lucca Comics
Romics Roma
Torino Comics
Etna Comics a Catania

In Giappone ovviamente il fenomeno è di gran lunga più popolare, oltre i grandi eventi chi fa cosplay si incontra settimanalmente nei parchi o zone giovanili come Akihabara a Tokyo o Dotonbori a Osaka. Molti locali e discoteche organizzano di frequente serate a tema, quindi chi fa cosplay in Giappone ha facile accesso a questo mondo.

PRINCIPALI EVENTI IN GIAPPONE
Comiket * Tokyo, agosto SITO
Anime Japan * Tokyo, marzo SITO
Jumpfest * Tokyo, dicembre SITO
Nipponbashi Street Festa * Osaka, marzo
Dotonbori Cosplay Festival * Osaka, maggio/ottobre/dicembre
Hokocos * Nagoya, novembre
World Cosplay Summit * Nagoya, agosto
Comic City * Fukuoka, novembre

Ma perché lo fanno?

Il cosplay rientra nella categoria del gioco, è semplicemente una dimensione ludica e sana … ma a differenza di chi va a fare una partita a calcetto con due ore di gioco, il cosplay richiede continua dedizione, voglia di imparare a farsi i vestiti e creare gli accessori, piacere nell’andare ai raduni e conoscere persone con la stessa passione. E piacere nel mostrarsi e farsi fotografare.

Il cosplay rientra nei giochi di imitazione, si gioca ad essere qualcun altro calandosi completamente anche negli aspetti caratteriali del personaggio.

Fare cosplay vuole anche dire trovare nuovi amici con la propria passione non solo della propria città, ma da tutta Italia. Quando si conosce qualcuno che veste il proprio personaggio, se si fa amicizia ci si scambiano consigli e se l’amicizia non c’è si va in sana competizione. E come tutti i luoghi d’incontro giovanili, si creano nuovi amori.

Cosplayer famosi nel mondo

I più bravi cosplayer nel mondo sono riusciti a trasformare la passione in un lavoro, su Instagram hanno da centinaia di migliaia a milioni di followers. Guadagnano con le loro fotografie, sono diventati loro stessi personaggi dei personaggi che interpretano e vengono invitati alle fiere e convention dedicate. Si possono paragonare a delle fotomodelle professioniste.

Ecco alcuni (alcune perché sono tutte donne) tra i (le) cosplayer più popolari su Instagram. I followers sono sempre in aumento, il numero che scriviamo sarà aumentato in proporzione all’invecchiamento di questo articolo.

Nome Jessica Nigri
Followers 4.100.000 followers
Instagram @jessicanigri

Nome Katyuska Moonfox
Followers 900.000 followers
Instagram @katyuskamoonfox

Nome Enji Night
Followers 1.000.000 followers
Instagram @enjinight

Nome Liz Katz
Followers 1.300.000 followers
Instagram @lizkatzofficial

Nome Yaya Han
Followers 600.000 followers
Instagram @yayahan

Nome Antonella Arpa
Followers 1.000.000 followers
Instagram @himorta

Nome Ely Cosplay
Followers 850.000 followers
Instagram @Eeelyeee

Nome Vampy Bit Me
Followers 400.000 followers
Instagram @vampybitme

Cosplay in Giappone: Naruto
Cosplay in Giappone: Naruto

Voglio fare cosplay, da dove inizio?

Il cosplay si sta diffondendo anche in Italia, ma senza contatti è difficile sapere come e dove iniziare. Il consiglio è di trovare gruppi FB dedicati e chiedere, puoi andare ad un’esibizione e cercare di conoscere qualcuno, oppure recati in una fumetteria della tua città e sicuramente sapranno darti qualche contatto.

Minkia si veste come la sua eroina preferita

Cosplay: SailorMinkia


Se un giorno ti vestirai da Minkia, mandaci la foto! Lascia un commento qui sotto! Grazie!

Autore

Condividi

Articolo precedente
Articolo successivo

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui