Per raggiungere lo zen c’è chi pratica la via della spada KENDO, chi la via della scrittura SHODO, chi la via dell’arco KYUDO e chi la via del tè! In questo articolo parliamo della Cerimonia del tè! … non è bollire l’acqua e aspettare tre minuti l’infusione, ma un rito sociale e spirituale praticato in Giappone da centinaia di anni!
Indice dei contenuti
Cerimonia del tè le origini
La pianta del tè viene scoperta e usata sin dall’antichità a scopo terapeutico in Cina, finché nel X secolo i monaci giapponesi andati a studiare buddhismo tornarono in Giappone portandola con sé. Si attribuisce al monaco Eisai il merito della prima importazione di questa pianta nel 1191.
Il fondatore della Cerimonia del tè fu il monaco Murata Jukō vissuto tra il 1423 e il 1502, che trasformò il rito cinese della preparazione del tè in una cerimonia giapponese autonoma chiamata wabi-cha. Il monaco Sen no Rikyū vissuto tra il 1522 e il 1591 riformò la cerimonia wabi-cha codificandola in un rituale chiamato Cha no yu, cerimonia come viene praticata oggi in Giappone e conosciuta anche con il nome di Chadō (via del tè). In fondo a questo articolo puoi vedere il film integrale della vita del monaco Sen no Rikyū.
La pianta del tè MATCHA usata nella cerimonia ha una notevole proprietà eccitante, veniva e viene tutt’oggi usata dai monaci zen per rimanere svegli durante la fase di meditazione. Per i monaci la Cerimonia del tè è al pari dell’arte come la pittura, la poesia o la calligrafia. Attraverso un rituale con movimenti codificati è in grado di portare a uno stato di consapevolezza interiore e calma.
Stanza della Cerimonia del tè
La Cerimonia del tè viene praticata in una stanza dedicata a questo rituale chiamata 茶室 chashitsu (茶 CHA > tè, 室 SHITSU > stanza). Grande non più di qualche tatami, per entrarci si attraversa una piccola porta dove bisogna piegarsi in segno d’umiltà e ci si ritrova ospiti in uno spazio che richiama equilibrio e naturalezza. Ci si distacca dal mondo reale immergendosi in un richiamo alla meditazione in un ambiente con oggetti semplici ma di grande impatto espressivo.
La stanza ha le finestre schermate in grado di filtrare la luce creando un alone di particolare fascino a ogni elemento. Da un lato sul muro c’è appeso uno scritto eseguito da un esperto di SHODO e una piccola composizione floreale simile all’ikebana.

Come avviene la Cerimonia del tè
La Cerimonia del tè va oltre la semplice preparazione di una bevanda, rappresenta la massima espressione dell’estetica zen con un rituale di gesti codificati in grado di esprimere tranquillità, purezza, rispetto e armonia. La cerimonia completa dura quattro ore suddivisa in due parti, ma esiste una forma ridotta con solo la seconda parte che sarebbe quella dove viene servito il tè.
- Nella prima parte della cerimonia completa si consuma un pasto leggero di 7 portate, per poi fare un intervallo che precede la seconda parte.
- Iniziata la seconda parte in ordine prestabilito gli ospiti si accomodano, si apre una porta scorrevole e comparirà il teishu (colui che prepara il tè) inginocchiato con le punte dei piedi verso l’esterno.
- Il teishu colloca gli oggetti secondo un rigido ordine di posizione e gestualità, per poi iniziare la preparazione del tè.
- L’ospite viene chiamato dal teishu a consumare il dolce e gli viene poi messa davanti la tazza di tè. Il primo ospite si scusa con gli altri chiedendo loro il permesso di servirsi per primo.
- L’ospite prende la tazza e la gira nel palmo della mano di 45° per 3 volte prima di bere per fare in modo che la decorazione della tazza sia di fronte al viso del teishu, inizia a sorseggiare e mostra gradimento. Terminato di bere con un fazzoletto pulisce il bordo della tazza e la posa davanti a sé.
- Il teishu prende la tazza, la lava e ripete gli stessi passaggi con gli altri ospiti fino a quando tutti non avranno consumato il tè.
- A questo punto il primo ospite chiede il permesso al teishu di esaminare gli utensili. Ottenuta l’approvazione gli ospiti li osservano e come ultimo esamineranno la tazza, chiedendo chi l’ha creata e altre informazioni come epoca e stile.
- Termina così la cerimonia, il teishu torna nella posizione iniziale e si inchina contemporaneamente agli ospiti.
Forse adesso ti interessa AOKIGAHARA: LA FORESTA DEI SUICIDI.
Quattro principi della Cerimonia del tè
La Cerimonia del tè si basa su quattro principi codificati dal monaco Sen no Rikyū.
TRANQUILLITÀ 寂 JAKU
Si basa sul concetto di trovare una serenità in noi stessi e in compagnia d’altri.
PUREZZA 清 SEI
La purezza è la capacità di trattare se stessi e gli altri con cuore puro e aperto.
RISPETTO 敬 KEI
È la capacità di accettare gli altri, anche con chi siamo in disaccordo.
ARMONIA 和 WA
Comprende la relazione tra chi ospita e l’invitato, gli oggetti scelti e il cibo servito.
Documentario sulla Cerimonia del tè
Utensili necessari per la Cerimonia
KAMA (釜)
Bollitore per l’acqua.
HISHAKU (柄杓)
Mestolo di bambù utilizzato per prendere l’acqua bollente o fredda.
CHAKI (茶器)
Recipiente per il tè matcha in polvere.
CHASHAKU (茶杓)
Cucchiaino di bambù con il quale si prende il tè dal recipiente (chaki) e metterlo nella tazza (chawan).
CHAWAN (茶碗)
Tazza dove si beve il tè durante la cerimonia.
KOBUKUSA (古帛紗)
Piccolo fazzoletto su cui appoggiare la tazza (chawan).
CHASEN (茶筅)
Frullino di bambù necessario per mescolare il tè in polvere con l’acqua bollente.
KUROMOJI (黒文字)
Piccolo bastoncino di legno a punta con cui l’ospite si serve per prendere i dolci.
KASHI-YOJI (かしようじ)
Piccolo coltello di legno per tagliare i dolci.
KAISHI (懐紙)
Fogli di carta utilizzati dall’ospite come tovagliolini.
HASHI (箸)
Bacchette di legno utilizzate dall’ospite per servirsi il cibo o i dolci.
Dove partecipare ad una Cerimonia del tè
IN ITALIA
Incontri organizzati da associazioni culturali giapponesi o durante festival dedicati al Giappone o all’oriente, la Cerimonia del tè non manca mai. Cerca su Google “cerimonia del tè milano” o altre città e troverai svariate occasioni … nelle piccole cittadine sarà meno semplice, ma se c’è un’associazione giapponese sicuramente ci sarà possibilità.
IN GIAPPONE
Il Giappone sta diventando sempre più una meta turistica che attira milioni di visitatori da tutto il mondo. Attraverso siti internet che vendono esperienze per turisti, sarà facile trovare offerte per partecipare ad una Cerimonia del tè a un prezzo di circa 4/5.000 yen (30-40 euro) … su Google cerca “tea ceremony kyoto” (o Tokyo) e troverai decine di siti con offerte.
Morte di un maestro del tè
Morte di un maestro del tè, titolo originale “Sen no Rikyū” è un film giapponese del 1989 dedicato alla vita del maestro del tè Sen no Rikyū. Se il film non dovesse più essere disponibile su YouTube, per favore scrivilo sotto nei commenti e provvederemo a sistemare, grazie!
Cerimonia di sta Minkia

Vuoi fare una cerimonia ogni volta che bevi il tè per raggiungere lo zen? Scrivilo sotto nei commenti, grazie!