Cani giapponesi, le principali razze

Autore

Categoria

Condividi

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

🔴 Vuoi studiare la lingua giapponese? 🔴
>> GiapponeseOnline.com <<
***

Vorresti un cane giapponese? Ogni regione del mondo ha condizionato la formazione e caratteristiche di razze canine. Oltre i popolari Akita e Shiba Inu, con questo articolo ti presentiamo le principali razze di cani giapponesi.

In giapponese cane si scrive con il kanji 犬 e le sue letture sono “inu” e “ken”. Dopo il nome della razza si mette in base al suono fonetico una di queste letture, anche se in alcuni casi possono andare bene entrambe. Per esempio una delle razze più famose che è Shiba Inu, non è sbagliato chiamarla anche Shiba Ken … o altro esempio la razza Kai si tende a chiamarla Kai Ken e non Kai Inu, per non avere foneticamente due I consecutive.

Akita Inu

Cane Giapponese: Akita Inu
Cane giapponese Akita Inu

Storia Akita Inu

Cane giapponese originario dell’isola di Honshu nella prefettura di Akita, da cui ha preso il nome della razza. Usati prevalentemente per la caccia al cinghiale, cervo e orso. Furono usati anche per la difesa della proprietà e come cani da combattimento.

Inizialmente furono i cani dei cacciatori delle montagne, poi affiancarono i samurai in battaglia e successivamente entrarono nei palazzi dei membri dell’aristocrazia giapponese.

A partire dal 1868 per soddisfare l’aumento di richiesta di cani da combattimento, furono incrociati con cani di razze più grosse e di conseguenza la stazza di questa razza aumentò. Nel 1908 il combattimento tra cani fu reso illegale e da allora la razza iniziò ad essere preservata.

La razza del cane giapponese Akita venne riconosciuta nel 1931 come monumento naturale del Giappone.

Aspetto Akita Inu

ORECCHIE: Relativamente piccole, spesse, triangolari, leggermente arrotondate.
TESTA: Cranio proporzionato in rapporto al corpo, fronte ampia e solco frontale netto.
PELO: Pelo di copertura fitto e diritto, sotto-pelo fitto e morbido.
CORPO: Dorso solido e diritto, reni larghe e muscolose, petto alto.
CODA: Attaccata alta, spessa coda portata ben arrotolata sul dorso.
MANTELLO: Rosso, sesamo, striato e bianco.

Carattere Akita Inu

Abbaia poco e osserva molto. Ama la compagnia ma difende anche una sua indipendenza quasi selvatica, sotto la sua aria calma è capace di un’iniziativa pronta e diretta. Affettuoso e discreto, si ritiene sia devoto ad una sola persona a cui resterà fedele tutta la vita.

Solitamente tende ad assumere un ruolo socialmente dominante con gli altri cani, per questo motivo un Akita a meno che non sia altamente socializzato non è adatto ad entrare in un’area cani.

Essendo un cane forte e di carattere, necessita di un padrone sicuro senza il quale potrebbe rivelarsi aggressivo con altri cani e animali. Per via del suo carattere risoluto e testardo, l’addestramento può essere impegnativo.

Può vivere in appartamento ma richiede i suoi spazi, a patto gli si conceda il giusto tempo per una passeggiata quotidiana.

Prezzo Akita Inu

In Italia il prezzo di un Akita Inu varia da 1.200 a 1.800 euro.

Hachiko

Hachiko è il cane Akita Inu più famoso del Giappone e del mondo. Se vuoi conoscere la sua storia leggi questo articolo HACHIKO, STORIA DEL CANE PIÙ’ FEDELE DEL GIAPPONE.



Shiba Inu

Cane Giapponese: Shiba Inu
Cane giapponese Shiba Inu

Storia Shiba Inu

Cane giapponese di razza molto antica introdotta in Giappone dalla Cina migliaia di anni fa. Grazie alla loro resistenza e piccola taglia (“shiba” indicava qualcosa di piccolo), furono usati per la caccia di daini, cervi e uccelli.

Durante la Seconda Guerra Mondiale questa razza si era quasi estinta, ma fortunatamente ne rimasero tre esemplari che permisero ad alcuni allevatori di salvare la razza, nascendo in questo modo lo Shiba moderno.

La razza del cane giapponese Shiba venne riconosciuta nel 1936 come monumento naturale del Giappone.

Aspetto Shiba Inu

ORECCHIE: Relativamente piccole, triangolari e molto erette.
TESTA: Fronte ampia. Occhi relativamente piccoli, triangolari e di colore bruno scuro.
PELO: Pelo di copertura forte e diritto, sotto-pelo morbido e fitto.
CORPO: Dorso diritto e solido, reni ampie e muscolose, petto molto profondo.
CODA: Attaccata alta, spessa e portata fermamente arrotolata o ricurva a forma di falce.
MANTELLO: Rosso, nero e focato, sesamo, sesamo nero e sesamo rosso.

Carattere Shiba Inu

Vivace, molto intelligente e sveglio, fedele e sempre pronto a giocare. Diffidente verso gli estranei e quindi adatto come cane da guardia.

Cane adatto alle famiglie e agli appartamenti. Essendo un cane molto dinamico, necessita di costanti passeggiate fuori casa.

Prezzo Shiba Inu

In Italia il prezzo di un Shiba Inu varia da 800 a 1.400 euro.



Kai Ken

Cane Giapponese: Kai Ken
Cane giapponese Kai Ken

Storia Kai Ken

Questo cane giapponese prende il nome dalla provincia di Kai circondata dalle montagne, nell’odierna prefettura di Yamanashi. In origine usato come cane da caccia per il cinghiale e il cervo.

La razza del cane giapponese Kai venne riconosciuta nel 1934 come monumento naturale del Giappone.

Aspetto Kai Ken

ORECCHIE: Leggermente più grandi di quelle degli altri cani di razza giapponese.
TESTA: Cranio con una fronte ampia ed uno stop brusco, con un leggero solco frontale.
PELO: Pelo di copertura ruvido e diritto, sotto-pelo morbido e fitto.
CORPO: Garrese molto definito, dorso diritto e corto, reni ampie e muscolose.
CODA: Attaccata alta, spessa, fortemente arrotolata a forma di falce.
MANTELLO: Tigrato nero, tigrato rosso o tigrato.

Carattere Kai Ken

Apprezzato cane da compagnia, carattere docile e atteggiamento affettuoso e rispettoso. Si integra facilmente in famiglia, attento e premuroso con i bambini. Essendo un cane da caccia e da montagna preferisce stare all’aperto, la casa che lo ospita dovrebbe avere un giardino. Fondamentale per il cane l’attività fisica, ama uscire con il padrone per lunghe passeggiate o escursioni.

Nonostante la sua indole da cacciatore, vive bene in luoghi affollati e nelle metropoli. Non è pericoloso e non mostra aggressività verso altri cani. Facilmente addestrabile ma non adatto come cane da guardia.

Prezzo Kai Ken

In Italia il prezzo di un Kai Ken non è chiaro. Negli USA il prezzo varia da 1.500 a 2.000 dollari.



Kishu Ken

Cane giapponese: Kishu Ken
Cane giapponese Kishu Ken

Storia Kishu Ken

Prende il nome dalle regioni montuose del Kishu (prefettura di Wakayama e Mie) dove si era stabilito fin dai tempi antichi. Nasce come cacciatore di cervi e di cinghiali. In origine il mantello di questi cani presentava macchie vistose, finché per via di una scommessa tra allevatori di selezionare una razza giapponese che presentasse qualità riconosciute per la caccia, con vari incroci crearono l’attuale Kishu Ken completamente bianco, scomparendo poi gli esemplari macchiati e di altri colori.

La razza del cane giapponese Kishu venne riconosciuta nel 1934 come monumento naturale del Giappone.

Aspetto Kishu Ken

ORECCHIE: Piccole, triangolari, leggermente inclinate verso l’avanti e fermamente erette.
TESTA: Cranio dalla fronte ampia e stop piuttosto marcato con un leggero solco frontale.
PELO: Pelo di copertura ruvido e diritto, sotto-pelo morbido e fitto.
CORPO: Garrese molto definito, dorso diritto e corto, reni ampie e muscolose.
CODA: Attaccata alta, spessa, fortemente arrotolata o portata sul dorso a forma di falce.
MANTELLO: Bianco.

Carattere Kishu Ken

Anche se nato come cane da caccia, è un ottimo cane da compagnia. Carattere docile ed espansivo, molto legato al padrone e rispettoso delle regole della famiglia. Grande resistenza alla fatica, necessita di contatto fisico.

Dignitoso ed elegante, mai sgraziato. Molto intelligente ed intuitivo, come tutti i cani da caccia in grado di prendere decisioni all’istante e risolute. Buon guardiano per la casa e la persona.

Prezzo Kishu Ken

In Italia è un cane raro e quasi sconosciuto, il prezzo di un Kishu Ken negli USA varia da 300 a 500 dollari.



Tosa Inu

Cane giapponese: Tosa Inu
Cane giapponese Tosa Inu

Storia Tosa Inu

Il Giappone sin dal 14° secolo ha una lunga tradizione di combattimenti fra cani. Venne creata per tale scopo questa razza di cane giapponese incrociando il Shikoku Ken con razze occidentali. Il suo nome viene dalla località in cui è stato creato, provincia di Tosa nella prefettura di Kōchi.

Dopo la seconda guerra mondiale ci fu un declino dell’allevamento del cane di razza, ma grazie ad alcuni appassionati iniziò il lento recupero dei Tosa rimasti.

Il Giappone è tradizionalmente una nazione molto purista e poco incline a cedere le proprie razze di cani all’estero. Solo nel 1972 ci fu la prima importazione ufficiale in Europa di una coppia di Tosa, e negli stessi anni anche negli USA.

Aspetto Tosa Inu

ORECCHIE: Relativamente piccole, piuttosto sottili, pendenti contro le guance.
TESTA: Tipicamente molossoide, con uno stop piuttosto marcato ed un cranio largo.
PELO: Corto, duro e fitto.
CORPO: Garrese molto definito, dorso orizzontale e diritto, reni larghe e muscolose.
CODA: Spessa alla base, si assottiglia verso l’estremità.
MANTELLO: Rosso, fulvo, albicocca, nero e tigrato.

Carattere tosa Inu

Sopporta bene la solitudine, può rimanere un intero pomeriggio sulla sua poltrona. Calmo e silenzioso, ma se necessario diventa atletico e capace di sprint e performance. Dotato di grande stile ed eleganza, diffidente verso chi non conosce o considera ostile. Se sin da piccolo viene socializzato con altri animali, cani o bambini, dimostra affetto e dolcezza.

Prezzo Tosa Inu

Fuori dal Giappone il Tosa Inu è quasi introvabile. Se si trova il prezzo è circa 1.500 euro.


Razze di cani giapponesi


Shikoku Ken

Cane giapponese: Shikoku Ken
Cane giapponese Shikoku Ken

Storia Shikoku Ken

Questo cane giapponese prende il nome dall’Isola di Shikoku da dove proviene, nella prefettura Kōchi. Esistevano tre linee distinte: Awa, Hongawa e Hata. Il più alto grado di purezza venne conservato dalla linea Hongawa poiché vivevano in una zona difficilmente raggiungibile. In passato usato come cane da caccia al cinghiale.

Compare in Europa nel 1987 grazie ad un’allevatrice olandese che importò senza non poche difficoltà il primissimo esemplare. Solo dopo tre anni riuscì ad importare altri sei cani potendo così iniziare il suo programma di allevamento.

La razza del cane giapponese Shikoku venne riconosciuta nel 1937 come monumento naturale del Giappone.

Aspetto Shikoku Ken

ORECCHIE: Piccole, triangolari, molto erette e leggermente inclinate verso l’avanti.
TESTA: Cranio con una fronte ampia. Lo stop è poco marcato, ma netto.
PELO: Pelo di copertura ruvido e diritto, sotto-pelo morbido e fitto.
CORPO: Garrese alto e molto sviluppato, dorso diritto e solido, petto profondo.
CODA: Attaccata alta, spessa, portata sul dorso a formare un ricciolo a forma di falce.
MANTELLO: Sesamo, sesamo nero e sesamo rosso.

Carattere Shikoku Ken

Cane dolcissimo con il padrone, ottimo cacciatore. Buon carattere, molto intelligente e sveglio. Instancabile, indipendente ma non nasconde la sua voglia di appartenere ad un branco o una famiglia.

Il padrone non deve essere pigro, perché è un cane che ama il movimento con passeggiate almeno una volta al giorno ed escursioni.

È un cane molto timido, in alcuni esemplari può degenerare in un atteggiamento di esagerata paura. Per via di questa sfaccettatura del suo carattere non è adatto alla difesa della persona o della casa.

Prezzo Shikoku Ken

In Italia il prezzo di un Shikoku Ken varia da 800 a 1.200 euro.



Hokkaido Ken

Hokkaido Ken
Cane giapponese Hokkaido Ken

Storia Hokkaido Ken

Si ritiene sia la più antica e primitiva tra tutte le razze di cani giapponesi. Il cane giapponese Hokkaido discende da antichi cani da caccia portati dai popoli Ainu nell’isola di Hokkaido. La genetica di questi cani si è conservata pura e al sicuro da incroci con altre razze.

Furono utilizzati prevalentemente per cacciare l’orso bruno, ma anche cinghiali e cervi. Mentre inseguono la preda abbaiano e ululano, così che il cacciatore possa sempre capire la posizione con facilità. Il popolo Ainu, abili pescatori, usavano questi cani come aiutanti per catturare i salmoni in cui risalgono i fiumi controcorrente.

La razza del cane giapponese Hokkaido venne riconosciuta nel 1937 come monumento naturale del Giappone.

I cani Hokkaido in più occasioni sono stati usati come cani da ricerca in operazioni di salvataggio, la più nota nel 1902 quando un gruppo di militari fu sorpreso da una bufera di neve.

Aspetto Hokkaido Ken

ORECCHIE: Piccole, triangolari, leggermente inclinate verso l’avanti e fermamente erette.
TESTA: Cranio e fronte ampi e leggermente appiattiti.
PELO: Pelo di copertura ruvido e diritto, sotto-pelo morbido e fitto.
CORPO: Garrese molto definito, dorso forte e diritto, reni ampie e muscolose.
CODA: Attaccata alta, spessa, portata sul dorso fortemente arrotolata a forma di falce.
MANTELLO: Sesamo, tigrato, rosso, nero, nero e focato, bianco.

Carattere Hokkaido Ken

Molto fedele al suo proprietario, capace di sopportare temperature fredde e molto coraggioso. Dimostra una grande resistenza fisica e un innato senso dell’orientamento.

Tutt’oggi come in passato, l’Hokkaido viene usato prevalentemente come cane da caccia, per questo motivo incentivato all’aggressività e ad avere un carattere feroce.

Essendo un cane prevalentemente diffuso in Giappone e usato come cane da caccia, ad oggi non è possibile definirlo caratterialmente sotto il profilo di cane da compagnia. Nonostante sia un cane da caccia, se socializzato sin da piccolo mostra buoni comportamenti con gatti e piccoli animali domestici.

È molto intelligente e può essere addestrato.

Prezzo Hokkaido Ken

In Italia il prezzo di un Hokkaido Ken non è chiaro. Negli USA il prezzo varia da 400 a 700 dollari.



Spitz giapponese

Spitz giapponese
Cane giapponese Spitz

Storia Spitz giapponese

Si pensa che lo Spitz giapponese discenda dal Grande Spitz Tedesco di color bianco introdotto in Giappone nel 1920. Poi nel 1925 entrarono due coppie di Grandi Spitz dal Canada e negli anni seguenti altri esemplari dalla Cina e dall’Australia. Gli allevatori incrociando questi esemplari hanno cercato di migliorare la razza, fino ad ottenere il moderno Spitz giapponese.

Nel 1948 dopo la Seconda Guerra Mondiale, venne stabilito uno standard unificato della razza che resta ancora in vigore oggi.

Aspetto Spitz giapponese

ORECCHIE: Attaccate alte, piccole, triangolari, erette, girate verso l’avanti.
TESTA: Testa proporzionata al corpo. Moderatamente ampia ed arrotondata.
PELO: Pelo di copertura diritto e sollevato, sotto-pelo corto, morbido e folto.
CORPO: Garrese alto, dorso diritto e corto, regione lombare ampia, petto ampio.
CODA: Attaccata alta, moderatamente lunga, portata sul dorso.
MANTELLO: Bianco puro.

Carattere Spitz giapponese

Mostra affetto e allegria con le persone di famiglia, bambini inclusi, ma al contempo non da confidenza agli estranei e mantiene riservatezza. Non abbaia molto a patto che non lo si metta a fare la guardia, in tal caso abbia ed o un ottimo cane da guardia. Non è ubbidiente e facile da tenere al comando.

Prezzo Spitz giapponese

In Italia il prezzo di un Spitz giapponese varia da 1.000 a 1.500 euro.



Terrier giapponese

Terrier giapponese
Cane giapponese Terrier

Storia Terrier giapponese

Questa razza di cane giapponese è stata creata incrociando un Fox Terrier a pelo liscio portati dall’Olanda a Nagasaki nel 17° secolo, con cani da ferma di piccola taglia.

Divenne popolare alla fine della Seconda Guerra Mondiale, esplodendo la richiesta nelle zone urbane perché le famiglie richiedevano un piccolo cane da compagnia facile da gestire.

L’allevamento pianificato di questa razza iniziò nel 1920, ma il tipo definitivo fu fissato nel 1930.

Aspetto Terrier giapponese

ORECCHIE: Attaccate alte, moderatamente piccole, sottili ed a forma di V.
TESTA: Cranio piatto e moderatamente stretto e stop non troppo segnato.
PELO: Corto, liscio, denso e brillante.
CORPO: Garrese ben definito, dorso corto e saldo, petto profondo.
CODA: Moderatamente fine.
MANTELLO: Tricolore con testa nera, focato e bianco.

Carattere Terrier giapponese

Cane giapponese pieno di vitalità, disponibile e docile con il proprietario e la sua famiglia. Buon cane da compagnia, sempre allegro, mai litigioso, dolce con i bambini con cui gioca volentieri. Intelligente e semplice da addestrare. Ottimo cane da guardia ed avverte subito in caso di pericolo, attento anche al minimo rumore.

Prezzo Terrier giapponese

In Italia un Terrier giapponese è quasi introvabile. Negli USA il prezzo medio è 600 dollari.



Perché amare gli animali

Perché ti danno tutto, senza chiedere niente.
Perché contro il potere dell’uomo con le armi, sono indifesi.
Perché sono eterni bambini, perché non sanno cosa è l’odio né la guerra.
Perché non conoscono il denaro e si consolano solamente con un posto dove rifugiarsi dal freddo.
Perché si fanno capire senza proferire parola, perché il loro sguardo è puro come la loro anima.
Perché non conoscono l’invidia né il rancore, perché il perdono è ancora naturale in loro.
Perché sanno amare con lealtà e fedeltà. Perché vivono senza avere una lussuosa dimora.
Perché non comprano l’amore, semplicemente lo aspettano.
Perché sono vivi.
Per questo e altre mille cose meritano il nostro amore.
Se imparassimo ad amarli come meritano, saremmo molto vicini a Dio.
(Madre Teresa di Calcutta)


Quale cane vorresti tra questi e perché? Scrivilo sotto nei commenti! Grazie!

Autore

Condividi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui